Mar. Nov 11th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
X MENEGHIN da X MENEGHIN pubblicato il 29 Agosto 2012 alle 0:55
Si continua a sentir parlare di siccitร  e crisi idrica, inevitabilmente ognuno si sente in dovere, chi per scopo chi per burla di dire la sua. Un progetto mi appassiona particolarmente, quello proposto da Sig. Meneghin, in effetti brilla di ardore ed innovatezza. Leggendo a tal proposito mi sorgono perรฒ alcuni dubbi sui quali mi piacerebbe essere illuminato. Per iniziare leggo che tale anello, avente diametro di circa 10 metri verrebbe scavato nel sottosuolo del monte capanne, qui sorge un primo problema. Il plutone del monte capanne รจ un unico ammasso compatto di leucograniti e di 1ยฐ e 2ยฐ generazione, questa roccia pur non essendo molto densa 285 g/cm3, (leggermente piรน del marmo) presenta una incredibile capacitร  abrasiva, la durezza dei suoi componenti principali infatti parte da un minimo di 6/10 per lโ€™ortoclasio ad un massimo di 9/10 per il corindone secondo scala di Mohs. Questo fattore influirebbe non poco sulle spese, e sui tempi di realizzazione considerato che la trivella con testa in diamante (10/10) lavorerebbe con un coefficiente di guadagno in durezza che varia da 4 a 1, consumando in tempi brevissimi le teste i cui prezzi oscillano intorno al mezzo milione di euro. Sono a conoscenza di un tentativo fatto con una mini-talpa-trivellatrice in zona Marciana Marina, il risultato fรน lโ€™abbandono del lavoro a circa 5 metri dalla partenza alla 4ยฐ testa sostituita. La sua stima di 150 mln per la galleria mi risulta perciรฒ leggermente azzardata, anche trovando ricavo dal granito recuperato. Il secondo dubbio che ho parte da una questione di sicurezza e sanitร . Il granito del plutone M.Capanne presenta una lieve radioattivitร , circa 5 volte superiore alla radioattivitร  di fondo, praticamente nulla per brevi esposizioni, ma un vettore radio-assorbente come lโ€™acqua, a contatto con esso per lunghi periodi causerebbe concentrazioni molto piรน elevate di questa proprietร  nociva distribuendola poi agli utenti. Altra proprietร  del granito รจ quella di rilasciare Radon-222, un gas nobile radioattivo, che in condizioni naturali fuoriesce dal terreno e si discioglie nellโ€™atmosfera, tuttavia in condizioni di scarsa aereazione la concentrazione di questo gas puรฒ salire fino al punto di creare danni immediati (ustioni, dermatiti) e a lungo termine(leucemie, Cancro). In alcune miniere studi hanno confermato addirittura danni a generazioni future dovute allโ€™ esposizione del Radon-222. Non vorrei che, come capita in Italia si commettano, in nome del lavoro, scempi colossali, vedi Ilva. Mi chiedevo giusto se queste eventualitร  fossero state prese in considerazione. Saluti Valerio Battistini
... Toggle this metabox.