Sig. "Indigeno"
il tono sembrava tutto meno che da cugini, mi sembrava al contrario che tra le tante uno dei problemi fosse appunto la livornesitร ...
detto questo vedo ancora una volta i soliti discorsi, i soliti luoghi comuni : cosa significa "privatizzazione dell'acqua" ?
l'acqua รจ dei territori รจ dei cittadini, il sistema acquedotto fognatura e depurazione รจ di proprietร pubblica (รจ e resterร Demanio Pubblico).
La gestione del servizio รจ fatta da societร che hanno anche soci diversi dai comuni (nel caso di ASA i Comuni hanno il 60%).
il Servizio รจ regolato da un Ente pubblico (l'autoritร di Ambito oggi Autoritร Idriche) e indovini un po' da chi รจ composto ? non da quelli sciacalli privati che pensano a guadagnare sull'acqua, ma dai tutti i sindaci. E' li che si definiscono regolare investimenti e tariffe secondo quanto prevede la legge italiana e non le leggi del mercato.
si รจ mai chiesto, semmai sia vero, perchรจ i prezzi siano raddoppiati ?
perchรจ una parte dei costi e degli investimenti del servizio, con le gestioni comunali o similari, venivano coperti a piรจ di lista con altre entrate tributarie.
Capito il giochino ?
tengo le tariffe basse cosรฌ faccio un bel consenso con gli elettori ma il realtร per pareggiare i conti ogni hanno metto dentro i soldi necessari prendendoli da altre entrate tributarie (oppure accendo debiti).
chi paga alla fine ? sempre il cittadino !
Oggi invece a parte pochi casi i soldini (PER LEGGE) devono venire tutti dalla tariffa, dalle bollette !
ecco spiegato il raddoppio o qualsivoglia moltiplicatore delle tariffe dell'acqua.
il Gestore puรฒ non essere bravo a gestire, ma non deve mettere soldi, deve gestire bene quelli che gli sono affidati dai cittadini con il controllo del Pubblico (come avviene oggi).
si ricordi infine che i soldi con l'acqua non gli ha mai fatti nessuno, con lo stato disastrato in cui gli acquedotti le fognature i depuratori si trovano (ovvero sono stati consegnati a gestori) รจ giร difficile stare in equilibrio, senza tenere conto che l'acqua, a differenza dei cellulari e degli abbonamenti satellitari o di altro (decisamente piรน pesanti sul bilancio familiare o delle imprese), si paga poco volentieri.
spero che a breve l'emergenza rientri e l'isola torni ad avere l'acqua con regolaritร
tanti saluti dai cugini livornesi
