Mer. Nov 12th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Marcello Meneghin da Marcello Meneghin pubblicato il 22 Agosto 2012 alle 14:28
ACQUA POTABILE IN PERIODI DI GRANDE SICCITA' La siccitร  che tutta lโ€™Italia sta vivendo penso sia una delle piรน gravi tra quelle che si ricordano a memoria. Forse quella dellโ€™anno 2003 puรฒ reggere al confronto. Saranno i dati statistici a stilare una classifica basata su elementi certi. Detto questo รจ assai difficile poter sollevare delle critiche riguardo la mancanza dโ€™acqua potabile ed irrigua che hanno dovuto subire molti centri abitati e molte campagne. Vorrei perรฒ far presente come sia in atto una tendenza del tempo meteorologico a concentrare le grandi piogge in periodi sempre piรน brevi. In altri termini, anche nel caso che il volume totale annuo dโ€™acqua delle piogge cadute in unโ€™intera annata avessero a mantenersi entro valori normali, permane la tendenza ad avere grandi piogge concentrate in pochi giorni con le seguenti caratteristiche peculiari per lโ€™Isola dโ€™Elba: - maggior pericolo di alluvioni, - lunghi periodo di gran secco dovuti ai pochi giorni di pioggia molto intensa. - maggior perdita dellโ€™acqua piovuta che, vista la costituzione fisica del territorio elbano per la gran parte a forte pendenza del suolo, andrร  rapidamente a scaricarsi inutilizzata a mare. Mi รจ quindi molto facile contraddire i molti miei interlocutori che ,criticandomi quando sostenevo che lโ€™unica risorsa possibile per trovare soluzione al problema idrico elbano era la costruzione di un grande serbatoio sotterraneo atto a raccogliere e mantenere per lungo tempo i grandi volumi idrici caduti dal cielo, sostenevano che i pozzi elbani non correvano alcun pericolo ed anche che le sorgenti offrivano sicura garanzia di approvvigionamento. In questo momento tutto ciรฒ รจ in piena crisi, non solo ma ci sono poche speranze che le piogge ormai imminenti possano in breve rimediare rimpinguando falde e bacini sotterranei. Non vorrei esser lโ€™uccello del malaugurio ma io temo che, come accaduto qualche giorno fa, le prossime piogge intense rappresenteranno solo pericolo di nuove alluvioni e ben pochi aspetti positivi. Quello che mi sento di affermare ,di fronte ad una vera e propria calamitร  come quella attuale, รจ la certezza che solo il mio serbatoio offriva lโ€™opportunitร  vera di rifornire acqua buona, fresca e tanta. Tutto il resto รจ stato smentito da un evento che puรฒ senza dubbio definirsi eccezionale e quindi raro ma comunque un avvenimento vero e reale e tale da potersi ripresentare anche in futuro. Unโ€™altra cosa che mi sento di riaffermare รจ lโ€™inesistenza di molti dei danni ambientali che i miei contradditori paventano a seguito dellโ€™eventuale costruzione di un paio di chilometri di serbatoio-galleria allโ€™Isola dโ€™Elba. Ciรฒ non corrisponde a veritร  in quanto la moderna tecnologia consente di eseguire lo scavo ed il rivestimento di gallerie nella massima sicurezza e tutela ambientale, come dimostrato da i molti tratti di galleria recentemente costruiti attraverso montagne piรน delicate del Monte Capanne, senza danno alcuno.
... Toggle this metabox.