Eโ vero i bambini di Aulla hanno passato lโinverno scorso nei container, la notizia completa รจ che ci passeranno anche lโinverno prossimo. Era notizia della settimana scorsa, riportata anche da Il Tirreno in cronaca regionale. I genitori dei bambini e degli studenti hanno deciso con un referendum di mandare i figli nei container in una zona considerata sicura (zona Stazione) non fidandosi assolutamente delle rassicurazioni delle autoritร sulla sicurezza idraulica della zona ove sorgono i complessi scolastici!
Questa notizia mette in evidenza un secondo aspetto e terzo aspetto: la conta effettiva dei danni pubblici, che ad Aulla forse sono stati superiori (in proporzione alle dimensioni dei residenti di Aulla e Marina di Campo: la comunitร dei cittadini privati campese ha subito perรฒ maggiori danni). E la sicurezza: a Marina di Campo cโรจ sicurezza? Cโรจ un piano di emergenza portato a conoscenza della popolazione in caso del ripetersi di fenomeni alluvionali? Le scuole sono sicure?
Sui possibili giochi dellโImu e di bilancio poteva essere trovata una via mediana che consentisse: risparmi e agevolazioni per chi avesse subito danni. Il calcolo dellโIva รจ molto chiaro, a questo punto lโalluvione รจ una partita di giro tra alluvionati. Con lโiva incassata dallo Stato si pagheranno i risarcimenti dei maggiori danneggiati. Unโoperazione per lo Stato โa costo zeroโ: con il gettito fiscale degli acquisti e dei lavori fatti dai privati (cittadini e aziende) si arriva facilmente a qualche milione di euro. Con il gioco della franchigia si escluderanno tutti quelli che hanno operato in economia e quindi gli aiuti andranno al 50% degli alluvionati, lasciando fuori magari i piรน deboli economicamente.
Un ultimo appunto sugli eventuali risarcimenti ai privati. Dato che qualcuno in comune รจ bravo con i numeri, imposto un espressione: dividete 500.000 per (105 sfollati + 500 case danneggiate + 400 autoveicoli) il risultato รจ meno di 500 euro a vittima di alluvione, aggiungeteci lโimu, la tassa sui fossi, lโaddizionale Irpef comunale solo per alcuni e il saldo per il munifico aiuto pubblico mediamente calcolato รจ ZERO!
Inutile darmi del demagogo populista. Lโalluvione ce la pagheremo da soli; questo รจ vero solo nella media matematica, perchรฉ in realtร con il gioco della franchigia molti saranno esclusi da risarcimenti e senza deroghe o agevolazioni fiscali gli alluvionati โminoriโ avranno un saldo sicuramente negativo.
Non mi candido, tranquilli, non ho 42 dipendenti e neanche 15 cugini di primo e secondo grado residenti o il papร ex assessore o sindaco che mi consentano di competere. Ma temo che oltre ai soldi, e alla mia improbabile candidatura, si dovrebbe parlare anche di sicurezza.
E qui come dice Crozza imitando โMontezemolo dellโItalia dei Cariniโ manca il foglio del โcosaโ, del โdoveโ e del โcomeโโฆ manca un foglio: il foglio del โquandoโ cโรจ lโha il meteo.
saluti
