Mer. Nov 12th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Yuri da Yuri pubblicato il 16 Agosto 2012 alle 22:44
Per l'amico Campesaccio: ovviamente non conosco la situazione che descrivi. Posso perรฒ dire, per esperienza e logica, che i ragazzi della Capitaneria che svolgono il loro, prezioso, servizio di sorveglianza estiva non sono in genere soggetti a rischi di favoritismi o nepotismi di sorta, essendo per solito ragazzi che arrivano e ripartono senza certamente avere parenti o amici da favorire, neanche volessero. Vorrei perรฒ chiarire un concetto, che a molti sembra ignoto (a volte perfino alle forze dell'ordine..): le piccole imbarcazioni sono fatte e usate per ANDARSI A FARE UN BEL BAGNO FUORI DALLA RESSA DELLE SPIAGGE. Le meravigliose coste della nostra isola sembrano fatte apposta: ti cerchi una delle tante calette, segui le regole, ti ancori, e ti fai il tuo tranquillo e meritato bagnetto sottocosta. Il tutto รจ PERFETTAMENTE LEGALE, oltre che logico. In buona sostanza: con un gozzo, un gommone o quel che ti pare, devi NAVIGARE ad almeno 100 metri da QUALUNQUE costa, e ad almeno 200 metri dalle spiagge. Possibilmente, aggiungo io, in maniera civile e responsabile, e a velocitร  corretta, comunque. Poi: di fronte ad una SPIAGGIA, anche dove non ci sono le boe di segnalazione - Fonza, Galenzana, Tombe... - ti puoi ancorare a non meno di 200 metri. Ma.. di fronte ad una SCOGLIERA - Grotta del vescovo, Capo Poro, tutta la costa fino a Lacona da una parte e al Colle dall'altra, Grotta Azzurra ecc.... - devi solo seguire una semplice regola di prudenza: "lento moto, non superiore a tre nodi - AL MINIMO, PER CAPIRCI - rotta perpendicolare alla linea di costa, adottando tutti gli accorgimenti necessari per evitare incidenti." POI, TI PUOI BENISSIMO ORMEGGIARE, ANCORARE, O SCARICARE GENTE A TERRA. In buona sostanza: l'unico difetto di questa, logica, legge (che poi si chiama "ordinanza balneare", e vale solo da maggio a fine settembre) รจ che non chiarisce bene quali siano le "coste a picco" e quali no. Io, un paio di anni fa, avevo provato a trovare un accordo coll'allora Comandante... ma i Comandanti cambiano, e di burocrazia l'Italia muore... e mi so' arreso. In buona sostanza, la logica dovrebbe dire che "non sono coste a picco" quelle facilmente raggiungibili da terra, e ovviamente piene di bagnanti: le Piscine, ad esempio. Mentre sono "coste a picco" - dove possono andare le barchette - quelle difficilmente raggiungibili, tranne che da Messner, come tutte le spiaggette fra Capo Poro e il Colle, o fra Capo Mele e Laconella, per capirci. Nel dubbio, porto in barca sempre copia fotocopiata dell'articolo 2, paragrafo 3 dell'ordinanza balneare... ๐Ÿ™‚ Saluti. ๐Ÿ˜Ž
... Toggle this metabox.