Alessandro Dini, seppure in modo scomposto e un po' sopra le righe, ha semplicemente detto una cosa: con i soldi dell'IMU non ridotta agli alluvionati si ha avuto a disposizione una cifra di circa 50/60.000 euro con cui fare 4 spettacoli pubblici che complessivamente hanno fatto circa 2.500/3.000 spettatori. Quei 50/60 mila euro rappresentano piรน o meno la cifra che verrร chiesta con la prossima rata Imu a chi abbia avuto la casa alluvionata e inabitabile per settimane e mesi. Ricordo che sono state ben 105 le famiglie che si sono trovate nelle condizioni di farsi ospitare e fare lavori di ripristino delle proprie abitazioni durante l'inverno. A queste famiglie non si รจ voluto fare lo sconto del 50% dell'Imu (diciamo mediamente 500 euro ad abitazione, che moltiplicato per 105 risulta giusto 50.000 euro, quelli spesi per intrattenere 3.000 spettatori).
Ad Aulla il comune ha scontato al 2 per mille l'Imu agli alluvionati/sfollati, una cifra modesta ma un gesto simbolico forte che a Campo non ci si รจ neanche sognati di fare. Mi si obbietterร , quei 50.000 euro spesi erano un avanzo di bilancio che non poteva essere destinato ad altro... forse. Vero รจ che la Regione Lombardia ha stornato 300.000 euro da avanzi di bilancio del 2011 per spese di rappresentanza per destinarli agli alluvionati di Varese del 2009. Per molti consiglieri comunali di maggioranza e opposizione l'alluvione รจ un fatto giร dimenticato. L'unico a ricordarsene รจ Alessandro Dini, questo รจ un grande merito da riconoscergli. Che poi trascenda nella sua polemica dispiace anche a me. Certo รจ strano il silenzio che anche dall'opposizione รจ calato sull'alluvione.
Questa "Pax Politica" non รจ data da un "accordo tra gentiluomini" per superare una fase critica in modo piรน indolore possibile per la cittadinanza. Sono giร stati consegnati alle casse comunali oltre 150.000 euro di aiuti agli alluvionati raccolti dalla Banca dell'Elba, ma nulla รจ dato da sapere su tempi e modi dei rimborsi. Lavori pubblici, rimborsi, messa in sicureazza, piani di emergenza per prossime alluvioni; sono molti gli argomenti ma non mi ricordo che le cronache locali di questi ultimi 10 mesi abbiano riportato un sola riga a firma dell'opposizione. Complessi di colpa? Timidezza? Calcolo politico? Chi vivrร vedrร .
Chiedere di queste cose รจ rompere le scatole... qualcuno su questo blog mi ha scritto che รจ un modo per farsi vedere data da manie di protagonismo...
Ad Aulla e in Lunigiana queste "manie di protagonismo" rendono la prospettiva di risarcimenti danni ai privati e lavori pubblici di ripristino piรน certi ed evitano che l'oblio faccia dimenticare che 105 famiglie si sono dovuti rifare la casa a spese proprie!
Non voglio fare il politico o il Sindaco, chiedo solo che in un momento di crisi economica e di difficoltร dovuta all'alluvione, i consiglieri di maggioranza e opposizione trovino il modo di portare a casa (degli alluvionati) risultati tangibili ed economici che altri comuni stanno ottenendo.
Suggerirei solo di andare sui siti web e sulle pagine Face Book dei comitati alluvioni, prendere indirizzi mail e numeri telefonici e scambiare 2 parole con sindaci e cittadini di altri luoghi devastati dall'acqua, idee e spunti di lavoro per gli attuali consiglieri comunali ce ne sono giร tanti, non si deve aspettare la prossima legislatura!
Paolo Franceschetti
