Per Riccardo Rom camper ecc.
Inutile assimilare i Rom ai turisti, il primo gruppo viene perchรจ sa che c'รจ gente e cerca in una maniera o nell'altra di procurarsi un guadagno, il secondo gruppo viene in vacanza e credetemi perchรจ sono stato anche io camperista, anche quando uno parte da casa carico di tutto punto, spesso lo fa per non essere costretto a girellare in mercati per comprare il necessario, ma finirร sempre per consumare qualche cosa sul posto , vedi carne frutta formaggi , vari materiali deperibili (in Camper il frigo difficilmente รจ un 200 lt) .
Veniamo al campeggio, i Rom si mettono dove vogliono e non va nessuno a mandarli via.
Cosa dice la legge: i Camper sono degli autoveicoli e come tali devono essere trattati, quindi niente piedini per terra, niente scalino (neanche quello estraibile , se non per salire o scendere) questo uno stralcio della legge:
Art. 54 โ Autoveicoli.
Gli autoveicoli sono veicoli a motore con almeno quattro ruote, esclusi i motoveicoli, e si distinguono in: (โฆ omissis โฆ )
m) autocaravan: veicoli aventi una speciale carrozzeria ed attrezzati permanentemente per essere adibiti al trasporto e allโalloggio di sette persone al massimo, compreso il conducente; (โฆ omissis โฆ )
Art. 185 โ Circolazione e sosta delle autocaravan.
1. I veicoli di cui allโart. 54, comma 1, lettera m), ai fini della circolazione stradale in genere ed agli effetti dei divieti e limitazioni previsti negli articoli 6 e 7, sono soggetti alla stessa disciplina prevista per gli altri veicoli.
2. La sosta delle auto-caravan, dove consentita, sulla sede stradale non costituisce campeggio, attendamento e simili se lโautoveicolo non poggia sul suolo salvo che con le ruote, non emette deflussi propri, salvo quelli del propulsore meccanico, e non occupa comunque la sede stradale in misura eccedente lโingombro proprio dellโautoveicolo medesimo.
3. Nel caso di sosta o parcheggio a pagamento, alle auto-caravan si applicano tariffe maggiorate del 50% rispetto a quelle praticate per le autovetture in analoghi parcheggi della zona.
4. Eโ vietato lo scarico dei residui organici e delle acque chiare e luride su strade ed aree pubbliche al di fuori di appositi impianti di smaltimento igienico-sanitario.
5. (โฆ omissis โฆ)
6. Chiunque viola le disposizioni dei commi 4 e 5 eโ soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 78 a euro 311 .
(sansioni del 2009)
Quindi se io privato, voglio mettermi nel piazzale diciamo del Tinello (giusto perchรจ mi pare il problema sia partito da li) cosa faccio e cosa ho fatto a volte, anche in Svizzera od in Austria che sono abbastanza ligi alle disposizioni di legge, Vado dal proprietario e chiedo GENTILMENTE se posso per una notte o due sostare nel suo terreno, se mi dice di no non lo faccio.
Riccardo รจ chiaro il punto???? non si tratta di essere razzisti, e nemmeno di fare ciรฒ che รจ controlegge e di aspettare che la legge venga a mandarci via , ti รจ chiaro anche questo il punto?
Che poi fra un po' l'italia sarร invasa da vari gruppi , quello รจ un altro problema, affrontiamone uno alla volta, ma i ROM NON DEVONO ESSERE PRIVILEGIATI rispetto a tutte le altre persone, se io non ci posso stare, non possono nemmeno loro, non deve andare la polizia a tirarli via .
Quindi questo per tutti, quando vedete un Camper posteggiato, non pensate che non ci puรฒ stare ( anche se a volte i comuni fanno delle ordinanze che sono al limite della legge), Guardate se hanno i piedini retratti, guardate se non hanno oggetti per terra , quindi trattatelo come un autoveicolo e lasciatelo in pace e poi...... voglio fare un ultimo ragionamento, se passate verso le 13 da bivio Biodola a Procchio o anche in altri punti panoramici , Vi siete mai accorti che ci sono auto con tavolini a fare uno spuntino? ed allora sono nella regoola ?
Se vogliamo dirla franca no, ma chi se la sente di privare un turista a fare una sosta , per uno spuntino,?
Ma se fosse un camper ? allora tutti col dito puntato.
Un saluto
