Gio. Nov 13th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Uno che la pensa cosรฌ da Uno che la pensa cosรฌ pubblicato il 9 Agosto 2012 alle 9:07
Dipendenti e imprenditori, tassati e supertassati. E pur vero che per gli imprenditori questo non รจ uno dei periodi migliori, ma lo รจ anche per i dipendenti in genere, in quanto il potere d'acquisto dello stipendio e diminuito sensibilmente, quindi se quest'ultimi sono costretti a fare delle rinuncie, sicuramente lo faranno non andando nei ristoranti o in vacanza. Premetto che a nessuno fa piacere la situazione economica attuale sia ai dipendenti che agli imprenditori, come si dice "quando gira bene gira bene per tutti". Personalmente credo che il guadagno dell'imprenditore in quanto tale, debba essere maggiore del dipendente, avendo investito capitali, creato strutture, dato lavoro e quant'altro, credo che questo sia logico, il rischio deve essere riconosciuto quantomeno economicamente. Il dipendente invece mettendo in campo "solamente" il suo operato, non rischia nulla, indipendentemente da come vanno le cose, a fine mese ha il suo bel stipendio e chi si รจ visto si รจ visto, questo all'Elba e non solo, รจ stato sempre cosรฌ, anche quando negli ultimi 3 decenni se prendiamo come esempio l'isola, per 6 mesi all'anno una valanga di denaro sbarcava dai traghetti tutti i giorni e per tutto il giorno, c'era sempre il pienone, nelle pizzerie si faceva la fila per sedersi, si sceglieva il cliente migliore, i servizi che si offrivano magari non sempre erano di buona qualitร , (bisognava servire tutti nel piรน breve tempo possibile), il guadagno sicuramente andava al di lร  delle aspettative e certamente quel denaro non riempiva le tasche del dipendente che prendeva il suo bel stipendietto e qualche mancia. Ho premesso che questa situazione attuale non fa piacere a nessuno, perรฒ bisogna considerare che forse nel periodo di vacche grasse l'imprenditore abbia fatto l'imprenditore, lo faccia anche adesso pensando magari che parte di quel danaro sarebbe potuto servire adesso per superare la crisi della sua azienda, invece di prenderserla con i dipendenti che hanno, come si scrive quรฌ, 1200 euro al mese, bene, li prendevano, proporzionalmente parlando, anche 10, 20, 30 anni fa quando i traghetti erano pieni e si guardavano gli imprenditori (magari non tutti), a fine stagione godersi i guadagni in modo quantomeno discutibile. Queste potrbbero essere considerazioni fatte da un dipendente che magari 25 anni fร  ha stipulato con la banca un mutuo per la casa, quella casa che ..................... mi fermo quรฌ.
... Toggle this metabox.