Gio. Nov 13th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
IL NOSTRO AMBIENTE da IL NOSTRO AMBIENTE pubblicato il 6 Agosto 2012 alle 3:52
[SIZE=4][COLOR=green] Il Tasso, Albero della Morte e della Rinascita [/COLOR] [/SIZE] Il 6 Agosto alle ore 21.30 in Piazza di Chiesa a San Piero il circolo culturale Le Macinelle organizza una serata dedicata al taxus del Monte Capanne con La dott.ssa Francesca Anselmi. Il tasso รจ una pianta conosciuta sin dallโ€™epoca classica, soprattutto per la sua simbologia, minacciosa e sfavorevole, legata alla sua tossicitร . Fino al Rinascimento mantenne la sua fama di pianta funesta, ma da qui in poi se ne apprezzarono le capacitร  ornamentali e le caratteristiche tecnologiche del suo legno, cosรฌ da diventare oggetto di studi approfonditi da un punto di vista scientifico. Ad oggi, gli studi condotti sul Taxus baccata L. dellโ€™Isola dโ€™Elba, area di studio interessante per le sue peculiaritร  ecologiche. hanno fornito informazioni sui diversi aspetti (ecologici,fisiologici, strutturali, genetici, etc.) che riguardano la sua complessa biologia di pianta estremamente antica. Allโ€™Elba durante la Settimana Santa, nei paesi di San Piero e Sant'Ilario si usavano rametti di Tasso delle Calanche per adornare il Santo Sepolcro.
... Toggle this metabox.