Gio. Nov 13th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
M. T. da M. T. pubblicato il 31 Luglio 2012 alle 13:16
Con la speranza che si chiuda il "capitolo campane" della calda estate MARINESE!!! Tra i segni piรน eloquenti per individuare i sacri edifici sono le campane e i campanili. La campana รจ segno ritualmente importante poichรฉ chiama i fedeli alla preghiera, oltre che annunciare fasti e nefasti della comunitร  cristiana. Le campane sono strumenti per un linguaggio che proclama alla collettivitร  accadimenti da condividere nella buona e nella cattiva sorte. Il loro suono diventa significativo allorquando si articola nellโ€™ambito di una determinata cultura ed interessa lโ€™intera collettivitร . Il suono delle campane รจ per eccellenza pubblico e, in molti casi, sacrale. Diventa dunque conveniente avvicinarsi a tali segni recuperandone storia e significato. Il ripetersi degli scampanii dovrebbe risvegliare in ogni abitante, e in particolare in ogni credente, il senso religioso e civile della memoria collettiva e del destino eterno. Riscoprire le campane nella loro funzionalitร  e materialitร  รจ studiare la genesi di una lingua e gli strumenti per esprimerla. Tale avventura conoscitiva dร  spessore alla quotidianitร , evidenzia le caratteristiche culturali, riavvicina alla storia locale, fa riemergere particolari circostanze, ripresenta personaggi scomparsi, infonde un afflato religioso sullโ€™intera collettivitร . In unโ€™Europa, dove le istituzioni politiche hanno ignorato le radici cristiane, queste sono riaffermate ogni giorno da una miriade di campane i cui rintocchi si diffondono su tutto il territorio originando unโ€™unica sinfonia sacrale. Nel contesto cristiano le campane significano eminentemente il divino. La campana รจ ยซvoce di Dioยป per chi crede ed รจ annuncio a chi non crede. Anche lo scorrere delle ore, determinato sovente dalla campana, richiama che il tempo non รจ puro divenire, bensรฌ evento umanizzato, occasione per lodare il Signore, avvertimento che ยซtempus fugitยป. Il loro suono รจ annuncio che invita a scandire spiritualmente la giornata, รจ convocazione che conduce i fedeli alle celebrazioni sacre, รจ segno che ispira cristianamente le abitudini della comunitร , รจ allarme che sollecita lโ€™intervento di tutti gli abitanti per una comune necessitร . Le campane sono segno dell'annuncio, immagine dei predicatori del vangelo; servono per chiamare a raccolta la comunitร  ed evidenziano il primato della religione nel vissuto quotidiano. La Chiesa di Marciana Marina con il suo campanile risalgono ai primi delโ€™700 e le campane con il loro suono fanno parte della nostra comunitร . Lโ€™augurio รจ che suonino sempre a festa riempiendo di gioia il cuore dei marinesi. Diceva Papa Giovanni Paolo II: โ€œEโ€™ una bella cosa ascoltare il suono delle campane che cantano la gloria del Signore da parte di tutte le creature. E poi ciascuno di noi porta in se una campana molto sensibile: questa campana si chiama cuore. Questo cuore suona, suona e mi auguro sempre che il vostro cuore suoni sempre delle belle melodie; melodie di riconoscenza, di ringraziamento a Dio e di lode al Signore e che superi sempre le melodie cattive di odio, di violenza e di tutto ciรฒ che produce il male nel mondoโ€...........
... Toggle this metabox.