Gio. Nov 13th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Serse da Serse pubblicato il 28 Luglio 2012 alle 20:22
ELISOCCORSO Leggo su Tenews che Rossi assicura la prossima apertura della piazzola, primi di Agosto, dice. Elenca i "lavoretti" da fare e comunicare all'Enac tra cui: "In particolare รจ stato richiesto: uno studio aereodinamico che evidenziasse il sentiero di avvicinamento e di decollo dell'elicottero, con evidenza degli ostacoli e delle loro segnalazioni;" Probabilmente io, essendo profano di aeronautica, vedo le cose piรน complicate di quelle che sono ma a rigor di logica non si sta parlando di "fare" qualcosa, si sta parlando di "cercare un sentiero di avvicinamento" e segnalare gli eventuali ostacoli. Mi chiedo, e lo chiedo a qualcuno che sa meglio di me sperando che voglia rispondere: รจ possibile che NON ci sia un sentiero che permetta l'atterraggio in sicurezza? Se ci sono degli ostacoli da segnalare รจ possibile che il proprietario dell'ostacolo (albero, casa, campanile, fava ritta....) si opponga all'installazione dei suddetti dispositivi di segnalazione? Di gente che per partito preso mette i bastoni fra le ruote a terni c'รจ pieno il mondo ( e l'Elba non fa eccezione, anzi.....) E' dunque possibile che per questi motivi la piazzola non entri mai in funzione?? Altro ragionamento รจ: visto che ci sono voluti 4,5 milioni di eu, visto che ogni volo credo costi intorno ai 5000 eu, visto che ogni settimana fanno circa 5 voli non si poteva con i soldi della costruzione fare dei beri reparti e con quelli dei voli (stimiamo 1,3 milioni) mantenerli?? Ai "poster" l'ardua sentenza!!!
... Toggle this metabox.