Essendomi stato gentilmente richiesto un commento circa gli sviluppi dell'operazione Life a Montecristo, posso solo dire che, finchรฉ sono stato in carica come consigliere Pnat, ho cercato di fare del mio meglio per garantire un'informazione il piรน possibile completa e corretta.
Dopo il sopralluogo "istituzionale" richiesto e ottenuto da Carlo Gasparri per il Comune e da me per il Consiglio del Pnat, ho pubblicato un resoconto, credo abbastanza dettagliato e non troppo parziale, sull'Altroparco.
[URL]http://laltroparco.forumattivo.com/t492-1-marzo-2012-la-gita-a-montecristo[/URL]
Una via di mezzo fra il "falco" Gasparri - [URL]http://www.tenews.it/giornale/2012/03/21/sopralluogo-no-visita-guidata-riscontrata-la-morte-di-150-gabbiani-41994/[/URL]
e la "colomba" Rizzoli - [URL]http://iltirreno.gelocal.it/piombino/cronaca/2012/03/03/news/isola-di-montecristo-la-guerra-ai-topi-non-ha-lasciato-segni-1.3250063[/URL] -
Da allora, sul sito ufficiale del progetto รจ uscito solo uno scarno comunicato che annunciava la fine delle ostilitร :
[URL]http://www.montecristo2010.it/relazioni_dettaglio.asp?C=0820492LOU1994072043[/URL]
Lettera morta anche la "promessa" dell'Assessore Rizzoli:
[URL]http://www.tenews.it/giornale/2012/03/09/si-e-trattato-solo-di-un-disguido-presto-nuovo-sopralluogo-41830/[/URL]
Ma ormai sappiamo che la politica รจ fatto solo di annunci e di "faremo": tanto poi il popolo bue dimentica in fretta.
Informazioni del tutto attendibili riportavano poi, nei mesi successivi, segnali assai poco confortanti, almeno riguardo al numero di capre morte - che potrebbe essere anche molto elevato - tralasciando i gabbiani e senza alcuna altra informazione circa l'impatto sul teoricamente "superprotetto" ecosistema dell'isola, sui migratori, sul sistema idrico, sul mare.
E' possibile che, ad esempio, la mancanza pressochรฉ totale di precipitazioni abbia influito negativamente sui tempi di permanenza dei pellet avvelenati?
Non possiamo saperlo, se nessuno ci informa.
Negli ultimissimi giorni di carica al Pnat, ho perciรฒ chiesto, in via ufficiosa, che venissero quanto prima resi pubblici i risultati dei monitoraggi, sia per una prima valutazione dell'efficacia dell'intervento eradicatorio, sia per capire se gli inevitabili "effetti collaterali" sulle specie non target si fossero mantenuti entro limiti accettabili.
Ad oggi, nessuna comunicazione ufficiale. Sito ufficiale fermo, Parco silente, ISPRA taciturna.
Ovviamente nessuno puรฒ andare a fare un giretto d'ispezione, e anche uscissero comunicazioni ufficiali, controllati e controllori sono e restano un soggetto solo.
Inquietante poi il silenzio assoluto anche da parte di chi, fra gennaio e febbraio, ha scatenato un'imponente campagna stampa a difesa dell'infallibile scientificitร dell'operazione: in fondo, anche la Capra aegagrus hircus dovrebbe godere delle stesse identiche tutele riservate dalla Convenzione di Berna alla simpatica Manta mediterranea Mobula mobular, che proprio in questi giorni abbiamo visto - giustamente - "coccolata" dalla stampa ambientalista.
A questo punto: con l'ultimissimo "atto ufficale", ho ribadito per l'ennesima volta la richiesta che Montecristo passi quanto prima sotto il diretto controllo del Parco Nazionale, come logica vorrebbe. E magari sarebbe bene che sia il Sindaco Peria, sia la Comunitร del Parco, spingano un po' in quella direzione. Purtroppo, al momento, sono di fatto fuori dall'Ente tutti gli Elbani, finchรฉ non si saprร se, quando e soprattutto come sarร formato il nuovo Direttivo (comprenderร ancora i rappresentanti della Comunitร del Parco??)
Gli unici quindi che possono provare a sollecitare un resoconto attendibile sono solo, al momento, gli organi di stampa o i consiglieri del Comune di Portoferraio.
E ho come la sensazione che, se i primi resteranno muti, almeno uno fra i secondi ..... ๐
Saluti.
Essendomi stato gentilmente richiesto un commento circa gli sviluppi dell'operazione Life a Montecristo, posso solo dire che, finchรฉ sono stato in carica come consigliere Pnat, ho cercato di fare del mio meglio per garantire un'informazione il piรน possibile completa e corretta.
Dopo il sopralluogo "istituzionale" richiesto e ottenuto da Carlo Gasparri per il Comune e da me per il Consiglio del Pnat, ho pubblicato un resoconto, credo abbastanza dettagliato e non troppo parziale, sull'Altroparco.
[URL]http://laltroparco.forumattivo.com/t492-1-marzo-2012-la-gita-a-montecristo[/URL]
Una via di mezzo fra il "falco" Gasparri - [URL]http://www.tenews.it/giornale/2012/03/21/sopralluogo-no-visita-guidata-riscontrata-la-morte-di-150-gabbiani-41994/[/URL]
e la "colomba" Rizzoli - [URL]http://iltirreno.gelocal.it/piombino/cronaca/2012/03/03/news/isola-di-montecristo-la-guerra-ai-topi-non-ha-lasciato-segni-1.3250063[/URL] -
Da allora, sul sito ufficiale del progetto รจ uscito solo uno scarno comunicato che annunciava la fine delle ostilitร :
[URL]http://www.montecristo2010.it/relazioni_dettaglio.asp?C=0820492LOU1994072043[/URL]
Lettera morta anche la "promessa" dell'Assessore Rizzoli:
[URL]http://www.tenews.it/giornale/2012/03/09/si-e-trattato-solo-di-un-disguido-presto-nuovo-sopralluogo-41830/[/URL]
Ma ormai sappiamo che la politica รจ fatto solo di annunci e di "faremo": tanto poi il popolo bue dimentica in fretta.
Informazioni del tutto attendibili riportavano poi, nei mesi successivi, segnali assai poco confortanti, almeno riguardo al numero di capre morte - che potrebbe essere anche molto elevato - tralasciando i gabbiani e senza alcuna altra informazione circa l'impatto sul teoricamente "superprotetto" ecosistema dell'isola, sui migratori, sul sistema idrico, sul mare.
E' possibile che, ad esempio, la mancanza pressochรฉ totale di precipitazioni abbia influito negativamente sui tempi di permanenza dei pellet avvelenati?
Non possiamo saperlo, se nessuno ci informa.
Negli ultimissimi giorni di carica al Pnat, ho perciรฒ chiesto, in via ufficiosa, che venissero quanto prima resi pubblici i risultati dei monitoraggi, sia per una prima valutazione dell'efficacia dell'intervento eradicatorio, sia per capire se gli inevitabili "effetti collaterali" sulle specie non target si fossero mantenuti entro limiti accettabili.
Ad oggi, nessuna comunicazione ufficiale. Sito ufficiale fermo, Parco silente, ISPRA taciturna.
Ovviamente nessuno puรฒ andare a fare un giretto d'ispezione, e anche uscissero comunicazioni ufficiali, controllati e controllori sono e restano un soggetto solo.
Inquietante poi il silenzio assoluto anche da parte di chi, fra gennaio e febbraio, ha scatenato un'imponente campagna stampa a difesa dell'infallibile scientificitร dell'operazione: in fondo, anche la Capra aegagrus hircus dovrebbe godere delle stesse identiche tutele riservate dalla Convenzione di Berna alla simpatica Manta mediterranea Mobula mobular, che proprio in questi giorni abbiamo visto - giustamente - "coccolata" dalla stampa ambientalista.
A questo punto: con l'ultimissimo "atto ufficale", ho ribadito per l'ennesima volta la richiesta che Montecristo passi quanto prima sotto il diretto controllo del Parco Nazionale, come logica vorrebbe. E magari sarebbe bene che sia il Sindaco Peria, sia la Comunitร del Parco, spingano un po' in quella direzione. Purtroppo, al momento, sono di fatto fuori dall'Ente tutti gli Elbani, finchรฉ non si saprร se, quando e soprattutto come sarร formato il nuovo Direttivo (comprenderร ancora i rappresentanti della Comunitร del Parco??)
Gli unici quindi che possono provare a sollecitare un resoconto attendibile sono solo, al momento, gli organi di stampa o i consiglieri del Comune di Portoferraio.
E ho come la sensazione che, se i primi resteranno muti, almeno uno fra i secondi ..... ๐
Saluti.
