Gio. Nov 13th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Associazione Culturale "ARTEGGIANDO" da Associazione Culturale "ARTEGGIANDO" pubblicato il 23 Luglio 2012 alle 22:58
A Rio Marina la presentazione del libro โ€œLa nostra Africaโ€, Cronache di viaggio di un medico euroafricano, di Michelangelo Bartolo Uno dei fondatori del progetto Dream della Comunitร  di Santโ€™Egidio di approccio globale per la cura dellโ€™Aids e la malnutrizione in Africa racconta il percorso fatto dal 2001 ad oggi Sabato 28 luglio ore 21.45 presso la Casa Valdese di Rio Marina Lโ€™Associazione culturale Arteggiando di Rio Marina organizza per sabato 28 luglio alle ore 21.45, presso la Casa Valdese di Rio Marina, la presentazione del libro โ€œLa nostra Africaโ€ , Cronache di viaggio di un medico euroafricano (Gangemi Editore, 2012) di Michelangelo Bartolo. Allโ€™iniziativa, aperta al pubblico e coordinata da Pina Giannullo, interverranno lโ€™autore Michelangelo Bartolo e Paolo Mancinelli, Comunitร  di Santโ€™Egidio. Il libro racconta la storia del programma DREAM (Drug Resource Enhancement against AIDS and Malnutrition), un programma ad approccio globale per curare lโ€™AIDS e la malnutrizione in Africa avviato dalla Comunitร  di Santโ€™Egidio. Lโ€™iniziativa sarร  preceduta dalla proiezione del cortometraggio โ€œDi sangue e di sogniโ€ di Paolo Mancinelli, sul progetto DREAM. Il cortometraggio nel 2008 ha vinto il Premio Bruce Chatwin, come miglior film sul volontariato. Il racconto parte dal 2001 e arriva fino ad oggi: dai primi centri di cura in Mozambico alla diffusione in altri paesi dellโ€™Africa. In questo libro lโ€™autore racconta in prima persona questa sua esperienza che coincide anche con la storia di questo progetto. Nella sua narrazione cโ€™รจ unโ€™Africa concreta, reale, con il suo fascino e la sua miseria, descritta attraverso uno stile leggero e sempre con una vena ironica che rende la lettura estremamente scorrevole e divertente ma non banale. รˆ un diario di viaggio che inizia in Mozambico, attraversa la Tanzania e termina in Africania, paese simbolico e concreto insieme, specchio di unโ€™Africa dalle tante contraddizioni. Eโ€™ la narrazione di un percorso pieno di sfide e di ostacoli dove la passione e la determinazione, animate dalla volontร  di realizzare un progetto umanitario, alla fine riescono a prevalere. A proposito del libro Roberto Gervaso ha scritto: โ€œQuesto non รจ solo un libro da leggere: รจ anche un libro da vivere. Michelangelo Bartolo, questo nuovo dottor Schweitzer, รจ un medico che ha scelto di essere anche un missionario in Africa. Non poteva riuscirci meglio. Questa รจ la sua prima testimonianza scritta con passione, vivacitร , humour. Aspettiamo la secondaโ€. Il libro inoltre, dopo essere stato finalista al premio letterario โ€œIo scrittore 2011โ€ del Gruppo editoriale Mauri Spagnol รจ diventato anche un e-book. Michelangelo Bartolo, nato a Roma nel 1964, medico, angiologo, dirige il reparto di Telemedicina dellโ€™Ospedale San Giovanni di Roma. รˆ tra gli ideatori del programma DREAM della Comunitร  di Santโ€™Egidio per la prevenzione e il trattamento dellโ€™Aids e della malnutrizione in Africa. Dal 2001 ha compiuto decine di missioni in Paesi africani per aprire centri clinici di cura e servizi di telemedicina. รˆ membro del comitato di redazione del periodico e-Health Care e di Telemeditalia. A Rio Marina la presentazione del libro โ€œLa nostra Africaโ€, Cronache di viaggio di un medico euroafricano, di Michelangelo Bartolo
... Toggle this metabox.