[SIZE=4][COLOR=darkblue]PIAZZOLA - SECONDO LโENAC SAREBBE STATA REALIZZATA SENZA UN PREVENTIVO STUDIO AERONAUTICO. [/COLOR] [/SIZE]
di Alberto Nannoni
Quella della piazzola dell'elisoccorso di Portoferraio sarebbe una divertente farsa se non ci fosse in gioco la salute di persone in carne ed ossa. Cerchiamo di fare chiarezza e trarre qualche conclusione anche su basi tecniche. Non piรน tardi del 5 luglio scorso i responsabili dell'ASL, sollecitati da una sempre maggiore pressione dalla stampa, da alcuni partiti, dai cittadini ed alcune amministrazioni in merito ai ritardi nella messa in esercizio della piazzola elisoccorso hanno dichiarato pubblicamente che โI piccoli lavori complementari che sono stati ritenuti indispensabili sulla elisuperficie per migliorare le condizioni di sicurezza in fase di decollo e atterraggio saranno ultimati entro il mese in corso.....detti interventi richiesti dall'ENAC per abilitare l'opera sono stati giร commissionati all'impresa esecutrice dell'opera e saranno completati entro il mese di luglio, essi comprendono, tra l'altro, oltre all'evidenziazione di alcune zone con luci e tinteggiatura, anche la collocazione di una luce rossa sul sentiero di planata". Come dire scusateci, c'รจ stato qualche piccolo disguido ma abbiamo giร provveduto: quisquilie, direbbe Totรฒ. Ma, come si dice, il diavolo fa le pentole ma non i coperchi. L'ENAC, probabilmente presagendo aria di tempesta, ha provveduto oggi a rilasciare una sua dichiarazione alla stampa (Il Tirreno 22 luglio) pubblicizzando le prescrizioni giร imposte e conosciute dall'ASL fin da maggio 2012 che, guarda caso, sono diverse dalle banalitร dichiarate dall'ASL. Mancano lo ยซstudio aeronautico con evidenziati i settori di avvicinamento/decollo, gli ostacoli e la segnalazione degli stessiยป, la ยซrecinzione e protezione di tutta lโarea con la relativa messa in sicurezzaยป e gli ยซinterventi sulla raccolta delle acqueยป. Non sono cose da poco, e ben diverse da una mano di vernice ed una lucetta.
Al di lร degli ulteriori costi da sostenere ed oltre agli ulteriori ritardi (elementi gia di per sรจ che in aziende private porterebbero a riposizionamento dei dirigenti che avessero avuto in carico l'opera, ma non all'ASL) emerge prepotente una domanda che vorrei rivolgere al Governatore Rossi: perchรจ l'ASL che da fin da maggio scorso aveva il documento ENAC, pur sollecitata in mille modi, non lo ha reso pubblico, facendo trapelare solo a luglio la mancanza di alcune banalitร ? Forse l'ASL voleva evitare qualche grana, o riteneva che l'Elba non avesse il diritto ad una corretta e puntuale informazione sull'utilizzo dei denari pubblici?
In attesa della prossima puntata della farsa (o tragedia che dir si voglia) vorrei sottolineare che lo studio aeronautico fatto adesso "potrebbe" mettere in luce altri problemi magari di ardua soluzione, anche perchรจ la piazzola sta proprio in mezzo a civili abitazioni. Ma come si puรฒ pensare di realizzare un'opera cosรฌ importante e costosa senza aver fatto "PRIMA" e presentato lo studio aeronautico a supporto? Queste sono trascuratezze che in altre realtร sarebbero giudicate inaccettabili.
Vorrei rivolgere quindi al Governatore Rossi ed ai responsabili ASL Donigaglia e Genovesi un pressante invito: fateci sapere realmente come stanno le cose, quali problemi ci sono e quando sarร abilitato il servizio, senza ricorrere a mezze parole od inutili paludamenti. Questo รจ il solo serio modo di ricucire (semmai fosse possibile) il rapporto fra amministratori pubblici ed amministrati cittadini. Tanto la veritร prima o poi emerge sempre.
