La parola "media" significa, come giustamente giร scritto da altri, mezzo. Termine ormai di uso corrente nel mondo giornalistico, editoriale e pubblicitario.
Parola latina dalla pronuncia anche anglosassone, dato il largo uso del termine in pubblicitร e marketing.
Tecnicamente dovrebbe essere pronunciata "media", ma non รจ inusuale la pronuncia anglosassone "midia", errata ma tollerata data la continua commistione con terminologia inglese che induce spesso all'errata pronuncia.
In aziende multinazionali e globalizzate รจ ormai prassi pronunciarla con la "i" per farsi comprendere dall'interlocutore di altra nazionalitร .
Diversa cosa รจ scriverlo con la "i", ma ciรฒ puรฒ dipendere anche dalla fretta e non necessariamente da ignoranza.
In ogni caso se vi recaste in un'azienda di comunicazione chiedereste dell'ufficio "midia", del responsabile dei "midia", del "midia supevisor" o vi verrebbe fornito un "Midia Plan" (perรฒ sempre scritto "media").
Per il pubblico dei non addetti ai lavori รจ diverso, si pronuncia come si scrive.
Una curiositร : se negli anni '70 e '80 era considerato una civetteria da moderno pubblicitario pronunciarla in pubblico all'inglese, attualmente, proprio per sottolinearne l'origine latina, piรน colta e antica, in Italia si tende a recuperarne la corretta pronuncia.
Vespa o Mentana, rivolgendosi a un pubblico generico, la pronunciano in studio "media".
Montezemolo, Armani, Lapo o Dolce e Gabbana, all'interno delle proprie aziende probabilmente optano per l'errata pronuncia commerciale in uso comune nelle aziende.
In "media" stat virtus...
saluti
