Ven. Nov 14th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Ivano da Ivano pubblicato il 4 Luglio 2012 alle 8:34
Sul comune unico dice Alessi: "la contraddizione di chi, come il Segnini, antepone il predominio della tecnocrazia nella vita sociale, politica ed economica di un paese." "Lร  dove emerge una sofferenza o un bisogno, la politica interviene per indicare una soluzione, un progetto, un indirizzo che i tecnici e gli specialisti realizzano, come avviene tutti i giorni nei comuni, dove il sindaco, per attuare il programma assunto con gli elettori, si avvale della competenza del segretario comunale e dei responsabili delle aree operative, approvando nuovi regolamenti e adeguando le norme esistenti alle nuove esigenze" Mi viene in mente la storiella di quel vestito malfatto, che per poter essere indossato era necessario trasformarsi in una sorta di storpio. Sembrerebbe che la scelta politica sia sempre e comunque buona; ma cosa significa che i tanti risultati scellerati che abbiamo di fronte, nazionali e locali, sono stati prodotti solo da funzionari e tecnici ? Premetto che non sono a priori contro il comune unico, ma essendo di estrazione tecnica, purtroppo ho il grave difetto di prendere decisione in base a dati, che possono essere piรน o meno affinati, affinabili e attendibili in relazione al livello temporale e di importanza della scelta da fare. Caro Danilo, mi spiace, ma scelte cosรฌ importanti hanno bisogno a monte di analisi e valutazioni economiche, sociali, ambientali che al momento non ho ancora visto. Non credo che sarebbe stato difficile e costoso commissionare uno studio, ( insieme ai sostenitori del no e forse anche sovvenzionabile da provincia o regione) in questo senso, prima di imboccare una strada "a pelle". I vantaggi, quelli macro e sbandierati sono evidenti; maggiori risorse, maggior peso politico, accorpamenti. Intanto trovo giusto chiedersi prima: per chi, come, dove, chi, quanto, quando, per quanto, con che prezzo di persone, del loro servizio e per quanto tempo, ... Gli svantaggi potrebbero essere nel livello dei servizi decentrati, nel tempo di risposta per i problemi del territorio, nell'inevitabile sfilacciamento dei rapporti con le persone, ... Sarebbe cosรฌ difficile mostrare una lista dei vantaggi e degli svantaggi economici, sociali, di servizio, ... anzichรฉ rimandare a ... dopo? Perchรฉ รจ proprio il ... dopo, il solito dopo che piรน mi preoccupa e mi ha spinto a scrivere questo post. Ivano
... Toggle this metabox.