[SIZE=4][COLOR=darkred]UNA SCUOLA DI CERAMICA RAKU AL MUSEO OPEN AIR DI SAN MARTINO [/COLOR] [/SIZE]
Il museo di arte ambientale di San Martino รจ il Museo che Italo Bolano creรฒ nel 1965, presentandolo con un dรจpliant che dicevaโ โฆ un luogo dove artisti e pubblico possono lavorare o intrattenersi nel Parco, nella verde valle napoleonicaโ. Il luogo รจ rimasto destinato a questo scopo e in quasi 50 anni il Parco รจ diventato lussureggiante di vegetazione mediterranea, in armonia e simbiosi con lโarte.
Sempre in quegli anni un articolo de โLa Nazioneโ riportava il suo desiderio di creare un Museo di arte moderna con le donazioni degli artisti che riceveva e suggeriva progetti per lo sviluppo turistico tra i quali la realizzazione di un artigianato veramente elbano.
Ad oggi Bolano ha realizzato oltre 350 manifestazioni culturali riguardanti lโarte, la scienza, la musica, il teatro ecc.
Lโopen Air Museum di San Martino rimane uno dei piรน ammirati luoghi dellโElba dove il turista puรฒ vivere in โunโatmosfera misteriosa e arcade, fuori del tempoโ, come si puรฒ leggere dal libro degli ospiti dove ognuno lascia scritte le proprie sensazioni.
Oggi si trova nei cataloghi dei Musei dโItalia ed รจ esaltato dalla Regione Toscana nei convegni nazionali. In Italia e allโestero figura pubblicato in diversi libri e riviste.
Coninua con successo la scuola di ceramica Raku, tenuta da Alessandra Ribaldone; il Raku รจ unโantica tecnica giapponese nata nel sedicesimo secolo alla corte di un imperatore che faceva realizzare delle ciotole per il rito del the, con risultati veramente preziosi.
Anche il turista che rimane pochi giorni allโElba puรฒ fare questa particolare esperienza in quanto in unโora si puoโ realizzare una ciotola dagli smalti cotti a 960ยฐC con un procedimento spettacolare che coinvolge terra acqua, fuoco e fumo.
Per prenotare la partecipazione ad uno di questi laboratori telefonare al 347 6434610
