Caro amico, sono grato che tu possa parteciparmi delle tue riflessioni, percheโ rappresenti un poโ lโaltra faccia della medaglia per le mie scarse competenze nel settore. Si, tu sai che io sono un neofita; sono entrato in questo settore solo nel 2009 e credimi, ho dovuto molto studiare il fenomeno del turismo, ma ho dovuto studiarlo anche dopo e continuo a studiare, perche il turismo eโ un fenomeno complesso in continua e veloce evoluzione. Il buon Ivano lo liquida con una banale equazione muldimensionale, ma, credimi, eโ molto di piuโ: bisogna applicare la Tecnica dei Fattori.
Ma lasciamo da parte le elucubrazioni accademiche e cerchiamo di capire cosa sta succedendo guardando il fenomeno dai fatti giornalieri.
Lungi da me da voler pontificare sul turismo elbano, ma la mia sensazione eโ che stia vivendo una forte transizione: fino ad ieri voi vincevate, come si sul dire, a mani basse ma ora non eโ piuโ cosiโ. Dovrete capire se il flusso turistico da intercettare dovra' essere piuโ straniero che italiano (prevedo per questโultimo una forte crisi nel medio periodo), quale segmento di utenza da intercettare e conseguentemente la qualitaโ dei servizi da offrire. A naso potrei dirti che un segmento alto straniero vi permetterebbe di sterilizzare per es. il costo dei trasporti, ma questo di converso significa offrire servizi molto evoluti (piscine, spa, wifi ecc.). Ovviamente per questo tipo di utenza Internet eโ fondamentale anche nella fase di intercettamento (siti web e motori di ricerca). Ti pregherei di prendere queste mie considerazioni con la dovuta sufficienza, per quello che possano valere.
Non credere, caro Bacco, che al di laโ dello stretto siano tutte rose e fiori; non conosco la costa ma piuโ lโentroterra. Da noi vi sono luci ed ombre. Le ombre riguardano gli agriturismi โstoriciโ, finanziati a suo tempo a fondo perduto dalla UE e dalla Regione per farli decollare da aziende agricole a strutture anche ricettive (unโottima idea); ma ora lโutenza, soprattutto straniera, vuole servizi evoluti del tipo alberghiero come ad es. Reception in lingua inglese, piscine a norma, centri benessere (spa), prenotazioni online su musei e gite organizzate sul territorio ecc. Tu capisci che dei semplici contadini, per di piuโ in etaโ avanzata, non sanno ulteriormente riconvertirsi; si stima che nel medio periodo lโ80% di queste strutture entreraโ in crisi profonda se non subentreranno nuovi capitali e nuovi gestori, soprattutto alla luce delle nuove normative congelate per 2 anni.
Di una cosa sono certo: finita la buriana, chi resteraโ saraโ molto piuโ fortificato di ora. Ma quanti sacrifici e strategie ci vorranno?
