Gentilissimo Signor Prianti .
In merito a tutte le lamentele che quotidianamente e con noiosa routine appaiono sul suo moderno blog , ritengo fare cosa gradita nell'esplicare aiutato dai moderni mezzi di informazione, dove vivono gli indigeni dell'isola e cosa hanno sotto la loro estremitร inferiore.
Cosa che quasi sempre si obla, purtroppo devo dire .
L'isola d'Elba o, semplicemente, Elba รจ un'isola situata tra il mar Ligure e il mar Tirreno, posta a circa 10 chilometri dalla costa. ร la piรน grande delle isole dell'Arcipelago Toscano, e la terza piรน grande d'Italia (223 kmยฒ). L'Elba, assieme alle altre isole dell'arcipelago (Pianosa, Capraia, Gorgona, Montecristo, Giglio e Giannutri) fa parte del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano.
L'isola รจ divisa in otto comuni, tutti afferenti alla provincia di Livorno: Portoferraio, Campo nell'Elba, Capoliveri, Marciana, Marciana Marina, Porto Azzurro, Rio Marina e Rio nell'Elba, per un totale di circa trentamila abitanti, che aumentano notevolmente durante l'estate.
L'isola d'Elba รจ la piรน grande striscia di terra rimanente dell'antico tratto che collegava la penisola italica alla Corsica, dopo le altre isole dell'Arcipelago Toscano. Le coste settentrionali sono bagnate dal mar Ligure, quelle orientali dal canale di Piombino, quelle meridionali dal mar Tirreno e quelle occidentali dal canale di Corsica. Il terreno รจ molto vario, e diviso in piรน parti a seconda della sua conformazione e dell'Era geologica in cui si รจ formato:
โข La parte montuosa e piรน recente, a ovest, รจ dominata al centro dal Monte Capanne (1018 m s.l.m.).
โข Al centro si estende un tratto prevalentemente pianeggiante, e la larghezza si riduce a soli quattro chilometri. ร proprio in questa parte dell'isola che si trovano i maggiori centri: Portoferraio, Campo nell'Elba.
โข A est si trova invece la parte piรน antica dell'isola, formatasi piรน di 400 milioni di anni fa. In quell'area collinare, dominata a sud dal monte Calamita (413 s.l.m.) e a nord dalla Cima del Monte (516 s.l.m.), si trovano i giacimenti di ferro che resero famosa l'Isola d'Elba.
Dai maggiori rilievi dell'isola scendono numerosi corsi d'acqua a regime torrentizio, i quali raramente superano i 3 km. Durante il periodo estivo, quando le precipitazioni si riducono al minimo, risulta frequente che quelli di minore lunghezza e portata si secchino, lasciando il letto asciutto. I piรน importanti, ordinati per lunghezza, sono:
โข Fosso San Francesco 6,5 km;
โข Fosso Barione, 5,1 km;
โข Fosso Redinoce, 2 km
Ai piedi del monte Capanne, tra Poggio e Marciana, รจ presente una sorgente chiamata Fonte di Napoleone (un tempo Fonte dell'Acquaviva) che viene utilizzata dai cittadini e imbottigliata dalla fabbrica omonima con il logo del Parco dell'Arcipelago Toscano.
Il clima dell'isola presenta prevalentemente caratteristiche mediterranee, fatta eccezione per il monte Capanne dove gli inverni tendono ad essere moderatamente freddi. Le precipitazioni sono concentrate nel periodo autunnale e risultano essere abbastanza contenute.
Il clima mediterraneo e l'insularitร sono gli elementi principali che influenzano la flora dell'Elba. Della vegetazione originaria, composta un tempo da grandi foreste di leccio, sopravvivono oggi boschi cedui. Sull'isola d'Elba, la complessa natura del territorio nelle varie altitudini ha favorito la presenza di boschi di castagno documentati dal Medioevo; sui rilievi occidentali รจ da segnalare la presenza del tasso, dell'agrifoglio, dell'ontano nero e del carpino nero. La formazione vegetale piรน diffusa รจ costituita dalla macchia mediterranea. Tra gli esemplari che caratterizzano la fauna dell'Elba, si annoverano specie quali il raro gabbiano corso, il venturone corso, il sordone, la raganella tirrenica, il discoglosso sardo e il geco tirrenico o tarantolino. I mammiferi terrestri sono quelli tipici dell'ambiente mediterraneo, come il riccio e la martora. Dopo l'estinzione del cinghiale maremmano avvenuta intorno al 1802, dal 1963 รจ stato introdotto, per scopi venatori, il cinghiale centroeuropeo, specie che si รจ riprodotta a dismisura causando seri danni all'ecosistema elbano. Altra immissione per scopi venatori, avvenuta nel 1976, รจ stata quella del muflone, anch'esso oggi in sovrannumero sul Massiccio del monte Capanne.
E' tutto.
Grazie per l'ospitalitร (a muccati a wallira di ali baba').
