Dom. Nov 16th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Mauro Meoni da Mauro Meoni pubblicato il 10 Giugno 2012 alle 18:56
Non รจ certo mia intenzione fare polemica, neanche difendere nessuna delle classiche posizioni disoccupato/lavoratore stagionale/fisso o imprenditore...ho imparato che ogni caso รจ un caso a se'...รจ vero che ci sono i furbi, i poveracci, i lavoratori seri e i ladri, come l'animo umano รจ purtroppo formato da qualita'e difetti...vorrei pero'rivolgermi all'artigiano di un messaggio precedente...รจ evidente che vuole far capire che quando a un lavoratore gli si fa una proposta come quella che descrive lui, il lavoratore inevitabilmente scappa a gambe levate verso le colline circostanti...quindi mi pare di cogliere una sottile generalizzazione, cioe': " i disoccupati si lamentano, ma quando gli offri un lavoro non lo accettano"...ovviamente l'artigiano ( ma perche' non si รจ firmato scusi?) ha fatto un esempio , ma proprio per quello dovrebbe calcolare che si tratta di un esempio, non della totalita'dei casi...magari un altro piu'bisognoso avrebbe accettato anche subito...quello che mi da fastidio รจ la generalizzazione, il pensare che i disoccupati siano tutti una mandria di furbacchioni che si lamentano su blog e all'inps che non trovano e quando viene loro offerta la "mano dal cielo allora si rifiutano". Io non penso che le cose stanno cosi', certo dipende dai casi, ma se uno cerca lavoro penso sappia che poi dovra'lavorare, altrimenti sta a casa ( e magari si lamenta). sono certo che il disoccupato di cui parla l'artigiano, magari abbia trovato lavoro il giorno dopo, almeno lo spero, e non do'per scontato che sia solo "fuggito" dalla "generosa" proposta fattagli...su quella poi ci sarebbe da aggiungere che non mi sembra che lavorare 12 ore al giorno e poi stare a casa in attesa del prossimo lavoro , sia il massimo della vita...รจ ovvio che nei giorni che si lavora ci si "schianta" ed รจ anche ovvio che se continuasse alla lunga il periodo del non lavoro, la persona verrebbe licenziata...quindi dovrebbe (secondo il magnamimo imprenditore) stare a lavorare tutto il gg quando va bene, e poi sperare che vada bene anche gli altri giorni? oppure si da'per scontato che questo ragazzo sarebbe assunto a vita? e tenuto con lo stipendio anche magari dopo un mese senza contratti? รจ ovvio che verrebbe licenziato, dopo magari un periodo iniziale di lavoro continuo..."e che saranno mai 11 o 12 ore al giorno per uno che ha voglia di lavorare?" e se magari uno ha una famiglia dei figli da accompagnare a scuola, e se mai qualcuno ha anche (ORRORE) delle passioni extra lavorative? e se ha una fidanzata magari lontanuccia da casa? e se ha un cane da portare in giro? ce lo porta dopo 12 ore tipo miniera? non sono tante magari, ma รจ come a dire: " mi serve uno che sta 5 ore sott'acqua di seguito senza respirare, ma poi dopo lo faccio rifiatare per un mese eh "..bel discorso.
... Toggle this metabox.