Dom. Nov 16th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 10 Giugno 2012 alle 6:49
[COLOR=darkred][SIZE=4]LE RADICI DELLA NOSTRA STORIA[/SIZE] [/COLOR] [COLOR=darkred] Di Marcello Camici [/COLOR] Elicriso รจ parola che deriva dal greco antico: elios (sole) chrysos (oro).Eโ€™ una pianta medicinale: ha proprietร  terapeutiche antinfiammatorie e antiossidanti e lโ€™olio essenziale di elicriso รจ apprezzato perchรฉ rinforza la pelle dagli agenti atmosferici,tonifica e decongestiona. I suoi fiori hanno un inconfondibile forma con un colore giallo-dorato.Lo si ritrova facilmente in zone aride,ai margini delle strade,sui muri,sempre esposto al sole. In Italia e da noi allโ€™Elba รจ presente il cosidetto elicrisio italicum per distinguerlo da tanti altri sparsi in tutto il mondo. In questo periodo รจ in fioritura.Lo ritrovi molto diffuso sui margini stradali visibile anche passando in auto. Colpisce sempre per lโ€™intenso colore giallo oro del fiore.Per questo spicca subito in evidenza. Lโ€™ho ritrovato in un luogo dove mai lโ€™avevo visto :attaccato al muro del bastione dei Mulini in Portoferraio (vedi foto). Eโ€™ allora stato impossibile non associarlo alla storia che queste mura racchiudono e raccontano: da qui ,poi,il salto con lโ€™immaginazione รจ stato breve. Ho immaginato un percorso (un sentiero) che partendo piรน in basso dalla spiaggia delle viste potesse permettere di ammirare le fortezze di Portoferraio dallโ€™esterno,partendo dal bastione dei Mulini (sotto la Colombaia) fino ad arrivare sotto il forte della Stella โ€“dove sorge il fanale creato dallโ€™ing Mori per intenderci- e da qui scendere al Grigolo. Poi,lโ€™immaginazione รจ andata oltre. Ha ideato un altro percorso(sentiero) che come il primo a piedi partendo sotto il forte Falcone consente di circuitarlo allโ€™esterno e poi scendendo giรน verso lโ€™opera di S.Fine arriva alla curva che Via Ninci fa vicino a sotto lโ€™opera della Tenaglia. Alla fantasia,allโ€™immaginazione รจ seguita una breve ricerca di immagini aeree della zona.Dallโ€™alto la veduta consente di accertare che quanto la fantasia indicava non รจ impossibile a realizzarsi. Ne รจ uscito fuori un tragitto esterno a tutto il fronte delle fortezze medicee che รจ chiamato col nome Fronte di Mare.Un tragitto che ricorda quello che a Portoazzurro circonda dallโ€™esterno forte S. Giacomo.Un percorso in una zona che attualmente รจ in stato di completo abbandono,che consentirebbe il recupero per una fruizione utile anche sotto lโ€™aspetto economico . Una camminata lungo un percorso,un sentiero dove si puรฒ ammirare: A) la natura sia con la sua flora(cโ€™รจ molta altra vegetazione oltre allโ€™elicriso,vedi ad esempio vari tipi di cisto) sia con la sua fauna terrestre e marina(che dire infatti dei gabbiani o dellโ€™avvistamento dei delfini nellโ€™area protetta marina fra lo Scoglietto e Capo Bianco),B) la storia, C)la geologia (sotto forte Falcone passa la faglia che divide in due il promontorio su cui giace Portoferraio cosรฌ mirabilmente descritta da Giorgio Roster), D) la bellezza di un panorama mozzafiato che spazia dal monte Capanne alla Corsica ,Capo Bianco, Enfola, Capraia ,monte Grosso fino a quelli che per me sono due simboli dellโ€™Elba: lo Scoglietto e il Volterraio.
... Toggle this metabox.