[COLOR=darkblue][SIZE=4]POLITICHE SOCIALI E CULTURA[/SIZE] [/COLOR]
[COLOR=darkred]di Lucignolo[/COLOR]
Povero me !!!! Mi cascano le antenne. Ma devo proprio leggere che nel 2009 esistono sostenitori che scrivono โcarissimo giovanni sono felicissimo di questo articolo, ma avrei e avremmo piacere che in quell'incontro partecipasse anche franco di tocchino,ma qualcuno privo di capelli non ce lo vuole ,โ . Pube โฆโฆ. Profonda riflessione... Altissimo pensiero..... Si continua, da mezzo secolo, a parlare dei soliti personaggi. Ma basta โฆ.Lucignolo a questo punto si rivolge direttamente al Popolo Campese , considerato che non ho padrini ma solo le mie convinzioni e i mie sogni.
I miei sogni che vedono nella valorizzazione della famiglia la principale risorsa in grado di collaborare attivamente con il Comune. Ogni abitante di Campo si dovrร sentire un soggetto attivo e indispensabile, dove il ruolo della famiglia farร da cardine allโazione amministrativa evidenziandone subito le esigenze di genitori, bambini e nonni. Un paese vivo, con un buon tessuto sociale, saprร vivere in armonia, saprร essere in sintonia con il proprio territorio e saprร accogliere gli ospiti con uno spirito diverso, piรน positivo e costruttivo. Vedo la possibilitร di creare spazi aperti e diffusi sul territorio per i bambini e i ragazzi (piccoli parchi giochi, campetti), considerare la biblioteca comunale come il fulcro della vita sociale del paese, il punto di incontro e di scambio dove ognuno di noi puรฒ portare esperienze e problemi da condividere e risolvere. Vedo lโistituzione di un punto informazione giovani che permetterร di raccogliere opportunitร di lavoro, studio, tempo libero e di evidenziare casi di disagio.
Creare un giornale Campese come strumento di divulgazione dellโattivitร amministrativa, della vita sociale, della cultura, della tradizione e dellโeducazione . Organizzare iniziative culturali anche fuori dal territorio Elbano per i residenti di tutte le etร (concerti, rappresentazioni teatrali, visite culturali a musei e cittร dโarte); Istituire un โMuseo del territorio โ dove raccogliere testimonianze fotografiche, verbali e scritte del passato sul territorio, sulle tradizioni, sulla vita di chi a Campo รจ nato e di chi da immigrato ha vissuto lโesperienza dellโintegrazione, trovare idonea soluzione per avviare al piรน presto i lavori di ristrutturazione del โMuseo del Granitoโ. Organizzare nei periodi di vacanza scolastica corsi e attivitร per occupare il tempo libero dei ragazzi, corsi di avvicinamento ad attivitร manuali, sportive e culturali, alla natura ed al territorio. Creare punti di aggregazione nelle frazioni per incontri culturali, sociali e ludici. Sostegno alle feste patronali quali importanti momenti di incontro e occasione di divulgazione delle tradizioni locali per i residenti e gli ospiti. Collaborare con tutte le varie associazioni di volontariato, sociali, culturali, sportive e religiose presenti sul territorio; Instaurare un costante dialogo con lโASL al fine di garantire e migliorare lโassistenza sanitaria. Migliorare e potenziare i servizi che si occupano della mobilitร degli anziani e dei malati su tutto il nostro territorio e dellโassistenza domiciliare.
[COLOR=darkred]Il vostro Lucignolo[/COLOR] :angry:
