Lun. Nov 17th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Comitato “7 novembre 2011” da Comitato “7 novembre 2011” pubblicato il 5 Giugno 2012 alle 6:04
Marina di Campo, 4 giugno ’12 Signor Presidente, in data 7 novembre 2011 nel Comune di Campo nell’Elba si è verificata una disastrosa alluvione che ha messo in ginocchio la nostra comunità. Oltre 1600 le denunce pervenute per danni alle abitazioni, alle attività economiche e alle imprese turistiche. Esse rappresentano la unica fonte economica per l’isola d’Elba. L’impegno e la risposta dei cittadini sono state immediate e senza piagnucolare o mendicare, ignorati o quasi dalla stampa, osteggiati inizialmente anche dalle banche, con le quali si è poi raggiunto un faticoso accordo grazie all’impegno del Presidente della regione Signor Rossi. Disattesa risulta a tutt’oggi da parte dell’INPS e dell’INAIL la direttiva prevista del decreto L. 216 del 29-12 – 2011 – che prevede la sospensione dei pagamenti dei ratei fino al luglio 2012. La mancata applicazione del decreto di cui sopra è stata ed è tutt’ora causa dell’impossibilità di perfezionare i finanziamenti con le banche, essendo necessario produrre un DURC che attesta la regolarità dei versamenti contributivi, documento che le aziende, che non hanno effettuato i versamenti, agendo a seguito di una legge dello stato non sono in grado di produrre se non pagando quando era stato sospeso dal decreto. Pertanto oggi non sono in grado di poter incassare il finanziamento. Anche alla luce di quanto è avvenuto purtroppo nei giorni scorsi nelle zone dell’Emilia Romagna colpite dal terremoto, dove la macchina burocratica e non solo si è attivata immediatamente e di questo Le va merito, non possiamo dire la stessa cosa per l’Elba caduta nell’oblio. A tutt’oggi nessuno ha ricevuto un solo euro di aiuto, tutti devono saldare le imprese che hanno eseguito i lavori ed i propri fornitori. Si parla di un primo intervento della R.T. per 5 milioni di euro che andrebbero totalmente nelle casse comunali e di altri interventi di là da venire. Riteniamo di ricevere un trattamento incomprensibilmente diverso dagli altri cittadini italiani, vittime loro malgrado di eventi straordinari. Nel nostro territorio colpito dall’alluvione è morta una persona, un’altra è deceduta poco dopo e ci sono stati 4 ricoveri ospedalieri; 105 nuclei familiari sfollati nei primi giorni a seguito dall’allagamento e distruzione degli arredi e impianti delle proprie residenze, 678 abitazioni e 285 imprese colpite, 438 autoveicoli andati perduti; nella frazione di Marina di Campo, l’area più colpita, dove vivono circa 2.000 persone, la maggior parte dei cittadini residenti ha subito un danno consistente. Chiediamo quindi che si dia risposta positiva anche alle nostre richieste: a) Esenzione del pagamento dell’IMU per 2 anni per tutti gli edifici danneggiati dall’alluvione. Abbiamo dato già abbastanza nella ricostruzione recuperando quanto il fango ci aveva tolto. b) risoluzione del contenzioso da parte dell’INPS con l’applicazione di quanto previsto dal D.L. “mille proroghe” (art.15 del DL 216 convertito in Legge n°14 del 24-02-12 ) e relativo rilascio del DURC “in bonis” per le aziende che hanno sospeso i pagamenti. c) L’erogazione almeno di un primo acconto alle imprese e famiglie danneggiate pari al meno all’IVA pagata sulle fatture, così come è stato fatto dalla Regione veneto, quantificando successivamente il totale dei danni e provvedendo a un ulteriore conguaglio. d) Una ripartizione diversa dei primi fondi disponibili, da concordare con la R.T. in modo che la metà di essi siano destinati alle aziende e alle famiglie, per pagare i debiti e rimettere in moto un minimo l’indotto dell’economia locale. e) Il rinnovo delle proroghe dei pagamenti e tributi fiscali per almeno altri 6 mesi e introduzione di ulteriori rateazioni sulle somme dovute. Chiediamo inoltre di partecipare alle scelte inerenti queste problematiche, per evitare di essere destinatari di decisioni maturate verticisticamente, e non condivise. Distinti Saluti Alessandro Gentini Contatti: Comitato “7 novembre 2011” – alluvione Marina di Campo - Coordinatore: Alessandro Gentini, presso Agenzia Torre, Lungomare Mibelli, 29 – 57034 Marina di Campo Cell. 348 341 20 54 – Tel.0565 / 976493 – Fax 0565 / 976087 – [EMAIL]info@agenzialatorre.it[/EMAIL] - Vice coordinatore: Lucio Di Biase 335 / 240764 - Portavoce: Paolo Franceschetti 338 / 83 17 407 - [EMAIL]comitato7novembre2011@gmail.com[/EMAIL] Pagina facebook “comitato 7 novembre”
... Toggle this metabox.