RUOLO DEL DIRIGENTE (RIF.TESTO UNICO ENTI LOCALI-DECRETO LEGISLATIVO 18 agosto 2000, n. 267 )
Innanzitutto, รจ necessario evidenziare che i poteri di indirizzo e di controllo politicoโamministrativo spettano agli organi di governo, mentre la gestione amministrativa, finanziaria e tecnica รจ attribuita ai dirigenti mediante autonomi poteri di spesa, di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo.
In base allโarticolo 107 del T.U. spetta ai dirigenti:
- la direzione degli uffici e dei servizi secondo i criteri e le norme dettati dagli statuti e dai regolamenti;
- tutti i compiti, compresa lโadozione degli atti e provvedimenti amministrativi che impegnano lโamministrazione verso lโesterno, non ricompresi espressamente dalla legge o dallo statuto tra le funzioni di indirizzo e controllo politico amministrativo degli organi di governo dellโente o non rientranti tra le funzioni del segretario o del direttore generale.
Sono attribuiti ai dirigenti:
- la presidenza delle commissioni di gara e concorso;
- la responsabilitร delle procedure dโappalto e concorso;
- la stipulazione dei contratti;
- gli atti di gestione finanziaria, compresa lโassunzione di impegni di spesa;
- gli atti di amministrazione e gestione del personale;
- i provvedimenti di autorizzazione, concessione o analoghi, il cui rilascio presupponga accertamenti e valutazioni, anche di natura discrezionale, comprese le autorizzazioni e le concessioni edilizie;
- tutti i provvedimenti di sospensione lavori, abbattimento e riduzione in pristino, nonchรฉ i poteri di vigilanza edilizia e di irrogazione delle sanzioni amministrative in materia di prevenzione e repressione dellโabusivismo edilizio e paesaggistico-ambientale; [SIZE=4]Inoltre, i dirigenti sono direttamente responsabili, in via esclusiva, in relazione agli obiettivi dellโente, della correttezza amministrativa, della efficienza e dei risultati di gestione.[/SIZE]
