Anche allโElba avvertita una lieve scossa di terremoto
Questa mattina fra le 8 e 50 e le 9 e 10: numerose segnalazioni da Rio Marina a Pomonte. Domani gli esperti dellโINGV esamineranno il sismografo che ha registrato il movimento
ULTIM'ORA LA TERRA TREMA
La terra continua a tremare in Emilia, e molte scosse si sono avvertite negli ultimi giorni in molte altre parti dโItalia, anche in Toscana. Molti i casi in cui si sono create vere e proprie psicosi, a fronte di quello che sta accadendo a Modena e dintorni, dove purtroppo da stanotte si sono avvertite almeno altre 70 scosse. Pur trattando la notizia con estrema cautela, dobbiamo comunque riferire che una scossa di terremoto sarebbe stata avvertita anche allโIsola dโElba. Questa mattina, fra le 8.50 e le 9.10 , in entrambi i versanti dellโisola โ le segnalazioni sono arrivate da Rio Marina a Pomonte โ gli edifici sarebbero stati interessati per alcuni lunghi secondi da una scossa. โUna sensazione strana โ ci ha detto Gianmario Gentini , responsabile della Protezione Civile del gruppo La Racchetta Isola dโElba, che ha ricevuto le segnalazioni โ come se la forza che ha provocato la scossa provenisse dallโesterno e non dal sottosuoloโ. La scossa รจ stata comunque registrata da un sismografo dellโIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, posizionato da qualche mese in localitร Le Caviere di San Piero, allโinterno di un vecchio pozzo artesiano dismesso di proprietร dellโex Unione di Comuni. Gli esperti dellโINGV , impegnati come sono a monitorare quello che sta accadendo in Emilia, consulteranno solo domani per via telematica le registrazioni delle loro apparecchiature, per cercare di capire di che tipo di movimento si sia trattato. Per la cronaca, lโIsola dโElba รจ classificata come zona โa bassa criticitร โ dal punto di vista sismologico.
DICEVANO COSI ANCHE IN EMILIA LA TERRA IN ITALIA TREMA OVUNQUE "DOMANDA MA I NOSTRI EDIFICI SCOLASTICI SONO SICURI?"
