In tempi di crisi come quello che viviamo, non sappiamo cogliere al meglio il patrimonio culturale che ci circonda.
Mi riferisco ai musei e qualt'altro che sarebbero fonte di reddito e ricchezza per tutto il nostro territorio.
Invece da parecchi anni sono lasciati all'abbandono totale, in un degrado galoppante.....stร di fatto che una volta fino a pochi anni fa' a San Martino arrivavano decine di pulman di turisti, adesso se ne contano alcune decine a stagione, questo perchรจ le guide si vergognano a portare i turisti e farli assistere al degrado esterno che versa la VILLA di NAPOLEONE, con un bigliettto d'ingresso certamente non all'altezza dell'offerta.
Mi direte non ci sono soldi, sempre la stessa solfa.....ma tutto il personale di custodia impiegato...a cosa serve?
Non ce l'ho con le maestranze, ma forse chi li amministra non sa' gestirli o hanno contratti assurdi, per cui nemmeno un ragnatela non spetta a loro toglierla.
Affermo questo perchรจ l'anno scorso seduto in un rinomato ristorante della zona, ho assistito ad un'esternazione di una restauratrice, mandata appositamente da Firenze, a togliere le ragnatele...se questo non รจ SPRECO DI DENARO!
Questo รจ solo una piccola goccia in un mare di sprechi....o perlomeno di energie male utilizzate.
PROVATE AD IMMAGINARE......
un viale fiorito,giardini curati,pulizia..... il giardino potrebbe esser utilizzato per concerti classici, presentazioni libri, mostre serali.....e chi piรน ne ha nรจ metta, con uno scenario immaginabile.
Per non parlare dellle Fortezze di Portoferraio, pensate se fossero ripulite da tutte l'erbacce rampicanti sui muri, tagliati alcuni alberi, rendere le mura pulite ed illuminate di notte, persino dalla punta del cavo il turista s'imbattrebbe in uno spettacolo mozzafiato, come sanno fare all'estero con ruderi di castelli ricostruiti artificiosamente, ma che attirano migliai di turisti, ed รจ tutto falso (CARCASSONE).
E' solo un sogno, al quale purtroppo siamo costretti a risvegliarci e a confrontarci con la cruda realtร .
