Amico, sono cambiati i tempi !
Non solo all'Elba รจ diminuito il turismo, ma anche nelle altre localitร turistiche italiane sono tutti in affanno.
Capisco bene la tua nostalgia per il passato, ma l'economia attuale non รจ piรน quella di 20 o 30 anni fa: se chiudono le fabbriche, se molti dipendenti sono messi in cassa integrazione, se la disoccupazione รจ in forte aumento, se la pressione fiscale ci sta succhiando anche il sangue, ecc...... รจ evidente che la gente ha meno soldi da spendere in vacanze.
Purtroppo, di questi tempi รจ difficile per tutti, non solo per noi elbani.
Temo che l'assillo di un futuro incerto per i nostri figli sia un sentire comune alla maggior parte dei nostri connazionali, ma anche a cittadini di altri Stati membri europei.
Lo scenario economico mondiale รจ piuttosto inquieto ed incerto, con una economia reale strettamente dipendente da quella finanziaria, sulla quale a livello di semplici cittadini possiamo incidere ben poco.
Credo, purtroppo, che i bei tempi siano lunghi a tornare e che difficilmente riusciremo a vedere un altro boom economico come negli anni '60-'70 quando, finito il secondo conflitto mondiale c'era tutto da ricostruire e l'economia era in forte crescita.
Sono flussi e riflussi storici, piรน grandi di noi.
Certamente, capito questo, dobbiamo darci da fare molto piรน di prima per salvare il nostro turismo, cercando di competere sempre al meglio ed avendo il massimo rispetto e cura per i nostri graditissimi ospiti.
Piangersi addosso non serve a nulla, occorre aprire gli orizzonti e......correre, con serietร , intelligenza e capacitร professionale, trattando bene i nostri visitatori e avendo maggiore cura del nostro territorio.
Abbiamo la fortuna di vivere in un ambiente bellissimo che molti ci invidiano, con mille potenzialitร , sta a noi saperle mettere a frutto con intuito, con umiltร e con il giusto impegno.
