Lun. Nov 17th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Luigi (Gino) Brambilla da Luigi (Gino) Brambilla pubblicato il 26 Maggio 2012 alle 10:11
Il 21 Maggio scorso, a seguito del drammatico episodio che ha colpito una scuola di Brindisi, รจ apparso un articolo su Il Tirreno nella cronaca locale in cui l'Anpi, l'Arci e il Circolo Pertini esprimevano "la piena solidarietร  e il cordoglio alle famiglie colpite dal lutto, ..." aggiungendo che "siamo di fronte a un fatto destabilizzante che mina la vita democratica..." e che "giustamente il Ministero parla di un fatto anomalo, mai nella storia d'Italia si era voluto colpire studenti...". Credo che l'atroce violenza e la disumanitร  del gesto, come in effetti dichiarato, siano innegabili e per questo mi affianco alle associazioni di cui sopra nell'esprimere sgomento per i fatti accaduti. Quello che voglio evidenziare, perรฒ, รจ che non รจ vero che "mai nella Storia d'Italia si era voluto colpire studenti" perchรจ proprio il 20 Ottobre 1944 una scuola di Gorla (Milano) ha conosciuto una simile esperienza, in quanto vittima di un bombardamento anglo-americano che provocรฒ circa 200 morti tra gli studenti e circa 400 tra le persone adulte. Certo in quegli anni la situazione storico-politica italiana era molto diversa da quella odierna, ma la crudeltร  del gesto rimane purtroppo la stessa.
... Toggle this metabox.