Elbivoro,
sono le medie che fanno statistica e sono le statistiche che stabiliscono l'attaccamento al luogo o piรน semplicemente la fidelizzazione della clientela.
Ora mi risulta che il tasso di sostituzione della clientela , fatte salve poche ed ammirevoli strutture, sia elevatissimo, si parla dell'80% , ma vorrei che fra i camminatori che operano nel turismo , questo dato venisse confermato.
Dato per scontato che lo sia , significa che abbiamo attratto sino ad oggi chi all'Elba non c'era mai stato , ma poi non torna.
Il perchรจ รจ un cocktail di risposte : mancanza di servizi , costi elevati, strutture inadeguate ai livelli promessi, scarsa cura del territorio e , dulcis in fundo , un certo diffuso popolare fastidio nei confronti dell'ospite che puรฒ essere sintetizzato nel motto "ma quando vi levate ?!"
Possiamo anche pensare a cosa faremo da grandi , ma la crisi รจ adesso ed il re รจ nudo ; non ci sono difese , nรจ strategie , nรจ punti di forza su cui fare leva.
Dopo lo tsunami potremo ripensare alle pezze da mettere , cominciando ad operare sulla cura del territorio , sulla costruzione dei depuratori, sull'aereoporto, sui piani regolatori banditeschi, sulla concorrenza dei traghetti , sulla verifica delle strutture ufficiali ed abusive ecc ecc .
Ma per fare questo, cominciando oggi pomeriggio , ci vogliono anni e adesso?Aprile e maggio sono andati deserti, giugno e luglio zero prenotazioni....
Con chi si campa?
