Ci sono sempre punti di vista diversi. Anche sul turismo. Ecco perchรจ non esistono veritร assolute. Semmai diverse tipologie di turista. Come esempio dico che neppure gratis in un cinque stelle passerei una vacanza a Rimini, questo non รจ critica o discredito, semplicemente amo mete diverse. L'Elba ha sue peculiaritร , fra cui anche gli elbani, che per quanto sappiano solo piangere ed essere negativi, in molti costituiscono turisticamente un richiamo. Per il calore e la passione che mettono anche nel fare turismo. Ci sono centinaia di operatori che non sfruttano bensรฌ valorizzano le loro attivitร . Che nate in un isola, quindi con un limite territoriale e temporale con una stagionalitร breve, non consentono crescita ed investimenti troppo onerosi.
E tutto il mondo รจ paese, capita di visitare luoghi stupendi ed accoglienti, capita di beccarsi fregature e delusioni.
Forse, invece di piangersi addosso, si dovrebbe usare maggior impegno nel collettivamente ricercare incentivi e promozioni. Forse sarebbe utile istituire corsi verso il turismo e la sua lettura anche sociale e psicologica. Cioรจ crescere. Conosco comunque centinaia di felici frequentatori e spesso quando dico che sono dell'Elba evoco piacevoli ricordi.
Se siamo i primi a non credere ed investire nel nostro lavoro il problema non sono i turisti, รจ la mancanza di stimolo e di ottimismo.
Tutto รจ migliorabile ma le nostre coste, i nostri tramonti, il mare....., non sono poi cosรฌ banali o comuni, mentre di contrasti e brutture o peggio distruzione del territorio ne ho viste spesso anche fuori isoia.
Certo la cultura della tutela e valorizzazione non basta mai.
Ed allora si scade veramente nella polemica, perchรจ un Parco non si istituisce solo per proibire, semmai per iniziare un percorso con le popolazioni, per entrare nelle scuole, nelle aziende, nelle istituzioni, sensibilizzare, creare occasioni di collaborazione in progetti comuni, coniugare la tutela con l'economia e tanto altro......., cose sbandierate alla sua istituzione, ma rimaste morte.....
Si deve scindere fra la professionalitร degli operatori e l'indirizzo ed i progetti e le programmazioni che le istituzioni hanno o non hanno elaborato, perchรจ spesso l'improvvisazione e l'arrangiarsi sono proprio la risposta a tali mancanze, che se andava bene negli anni settanta oggi paga un prezzo notevole.
Ed i trasporti??? Facilitano o appesantiscono i costi???
L'Elba non รจ finita, deve solo riflettere su cosa vuole fare da grande.
Elbivoro
