Mar. Nov 18th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
ECCO CHI CI AFFONDA da ECCO CHI CI AFFONDA pubblicato il 17 Maggio 2012 alle 17:48
Altro che digitalizzazione La Regione Sicilia assume trenta "camminatori" L'amministrazione cerca dipendenti disposti a svolgere il compito di "trasferire i documenti" da un ufficio all'altro. Di abbandonare le vetuste tradizioni e di lasciarsi attrarre dall'innovazione tecnologica, la Regione Sicilia non ne vuole sapere. La sede della Regione SiciliaIngrandisci immagine Macchรฉ computer, posta elettronica e hard disk. A Palazzo d'Orleans i documenti devono viaggiare rigorosamente su due gambe. E a portarli devono essere i commessi di piano. Cioรจ, detto gergalmente, i "camminatori". Il motivo ufficiale รจ la carenza del personale. Ma visti i numeri di organico della pubblica amministrazione siciliana pare piรน una giustificazione sarcastica che una reale necessitร . Sono oltre 16mila infatti i dipendenti della Regione Sicilia, a cui si aggiungono piรน di 1200 dirigenti. Che messi a confronti con i 3mila (tra dipendendi e manager) della Regione Lombardia la dicono tutta. Ma evidentemente il personale siculo non รจ sufficiente. E cosรฌ, il direttore generale del Dipartimento dei Trasporti, Vincenzo Falgares, ha avviato la ricerca di "regionali interessati a trasferirsi da un ufficio all'altro". Camminatori, appunto. Ne servono 30, tra operatori di servizio di portierato e commessi di piano. Ma per non farsi mancare nulla e sopperire alla "mancanza" di personale, ecco che lo stesso dipartimento รจ a caccia anche di 60 funzionari direttivi (58 con titolo di studio tecnico e 2 amministrativi-contabili) e di 20 collaboratori preferibilmente con esperienza acquisita nei servizi di protocollo e archivio. Protocollo, archivio cartaceo, faldoni, pratiche e fatica. La Regione Sicilia รจ legata alle tradizioni. Nonostante internet e la digitalizzazione, in Sicilia c'รจ assoluta necessitร  di gente dai vigorosi muscoli delle gambe, con una discreta forza nelle braccia e una gran voglia di sgambettare da un piano all'altro, da un ufficio all'altro, chรฉ giร  gli impiegati sono oberati di compiti da svolgere. Per avere un'idea della complessa macchina di Palazzo d'Orleans, basta citare alcune delle principali mansioni svolte. Ci sono otto dipendenti che si occupano di โ€œrelazioni diplomatiche internazionaliโ€, 33 persone al dipartimento del lavoro, 21 che si occupano di promuovere lโ€™identitร  siciliana, 157 chauffeur. E vuoi che non servano 30 camminatori?
... Toggle this metabox.