O.k. Dreamer,
mi sono preso una giornata per riflettere.
La miseria,essendo nato dopo il sessanta, non l'ho conosciuta perรฒ ne ho sentito parlare spesso da mio padre.
Mi ha sempre detto di ritenermi fortunato perchรจ la casa dove sono nato รจ stata una delle prime della zona ad avere un bagno interno. Negli anni cinquanta i bisogni li facevano nei cespugli e solo i benestanti si servivano di una stanzetta esterna adibita a gabinetto.Mi ha raccontato di quando lavorava sul Monte Perone per l'equivalente di un "fiasco d'olio".Per sopravvivere ha fatto l'emigrante, prima in Belgio e successivamente in Australia. Solo al ritorno รจ riuscito ad acquisire un pรฒ di dignitร .
Non voglio passare per quello che non sono,non vorrei essere considerato un idealista prepotente pronto a scalciare contro "quelli di fuori". Capisco le tue ragioni e l'importanza che hanno avuto per l'economia isolana gli investimenti fatti dai cosidetti "foresti".
Tuttavia รจ importante rimarcare quanto siano fondamentali il rispetto del nostro ambiente e le nostre abitudini.
Amare e proteggere il posto dove dove si vive รจ come amare se stessi.
Cosรฌ quando ogni mattino andiamo in bagno per lavarsi il viso, teniamo in ordine la nostra casa,curiamo i nostri interessi...........la stesse cose dovremmo farle per l'ambiente circostante.
Pensa, per assurdo, se un domani qualcuno ti vieta l'accesso al tuo cancello come reagiresti ? Lasciaresti correre oppure, come penso io, prenderesti la pala ?
C'รจ un altro motivo, senz'altro meno poetico,per cui รจ importante difendere le bellezze del territorio ed รจ prettamente turistico. Non c'รจ miglior attrattiva di un territorio integro per un turismo internazionale. Non si viene dalla Germania o dalla Danimarca per vedere le piazze di Portoazzurro o Capoliveri, il lungomare di Marciana Marina o quello di Campo...... certo ci voglio anche quelle ma l'ambiente รจ fontamentale.
Sรฒ bene che non si puรฒ vivere solo di conservazione e che bisogna trovare una possibilitร di sviluppo per dare lavoro a chi non trae benefici diretti dall'economia turistica, perรฒ per fare questo non si deve guardare a modelli che andavano bene negli anni 60 e 70 ma certamente non adesso.
Di troppo cemento potremmo "affondare".
Bacco
