Mar. Nov 18th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Crisi di nervi al Quirinale da Crisi di nervi al Quirinale pubblicato il 13 Maggio 2012 alle 20:02
Crisi di nervi al Quirinale di Antonio Padellaro | 9 maggio 2012 Perchรฉ mai Giorgio Napolitano, in piena campagna per i ballottaggi del prossimo 20 maggio, si lascia andare a una battuta sprezzante contro Beppe Grillo, negando lโ€™indiscutibile successo del Movimento 5 Stelle alle elezioni comunali di domenica scorsa? Come รจ possibile che un personaggio politico di lunghissimo corso, sempre cosรฌ attento alle liturgie istituzionali, non si renda conto che al presidente della Repubblica, mentre la partita elettorale รจ in corso si addice un silenzio assoluto, tombale per non sentirsi dire, altrimenti, di avere comunque interferito? E che dire della immediata replica dellโ€™altro che, giocando in punta di Costituzione, ricorda che il ruolo di garanzia del Presidente riguarda tutti ma proprio tutti i cittadini, anche quelli che lโ€™inquilino del Colle ha sulle scatole. Talchรฉ alla fine, tra battute e moniti, non si capiva chi era il comico e chi lโ€™uomo di Stato. Che il grillismo parlante metta Napolitano di pessimo umore si era giร  capito lo scorso 25 aprile, nel discorso che partiva dai valori resistenziali per difendere la democrazia dei partiti e deplorare il qualunquismo dei โ€œnuovi demagoghiโ€ eredi di Guglielmo Giannini. Ne seguรฌ vivace polemica che molta acqua portรฒ al mulino di 5 Stelle, come del resto auspicato dallโ€™ex comico, fedele alla regola: molti nemici molti voti. Chissร , forse il boom di Grillo ha scompigliato il sottile disegno quirinalesco della grande coalizione, pietra angolare della prossima legislatura tecnica e costituente. Di cui restano solo macerie, come ha lealmente riconosciuto Pier Ferdinando Casini con il de profundis sul centro moderato. Perchรฉ di moderati, in un paese devastato da crisi, tasse e disoccupazione, ce ne sono sempre di meno. E di crisi di nervi sempre di piรน. Anche Lassรน. Il Fatto Quotidiano, 9 Maggio 2012
... Toggle this metabox.