Mar. Nov 18th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Baiardo da Baiardo pubblicato il 11 Maggio 2012 alle 9:49
Il granito รจ una roccia ignea intrusiva, si รจ quindi formato a seguito del lento raffreddamento di un magma che si รจ intruso a profonditร  comprese tra 1,5 e 50 km. Il processo di formazione del granito รจ comunque tuttora in fase di dibattito ed ha generato varie ipotesi e classificazioni dei graniti. La classificazione alfabetica si distingue in: I-graniti, derivante da rocce ignee, quindi metalluninosi-alluminosaturi. S-graniti, derivanti da rocce crostali sedimentarie o metamorfiche, sono peralluminosi. M-graniti, derivanti da cristallizzazione frazionata del mantello. A-graniti, derivanti dall'interazione di un hot spot con la parte inferiore della crosta. Non appare nessuna classificazione secondo i luoghi di estrazione e tra il Granito estratto allโ€™Elba e quello posato in Piazza Gramsci, non cโ€™รจ nessuna differenza. La prossima volta, per accontentare gli Autarchici dellโ€™Elba, pavimentate le piazze con del buon Bitumato prodotto nella Cava di Colle Reciso affidando perรฒ i lavori a imprese rigorosamente provenienti dal triangolo Casapesenna, San Cipriano dโ€™Aversa e Casal di Principe.
... Toggle this metabox.