Mer. Nov 19th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Revolution da Revolution pubblicato il 7 Maggio 2012 alle 11:05
LA RABBIA DEGLI ITALIANI Lo Stato ci ha tradito Tira aria di rivoluzione Sleale coi cittadini e le aziende: perciรฒ le azioni come quella di Martinelli sono percepite come forme di giustizia Nel Paese condannato dalle tasse chi si รจ barricato nell'Agenzia delle Entrate non viene condannato Un italiano su tre spera in una rivoluzione. Il sondaggio che qualche giorno fa mi รจ capitato tra le mani era stato commissionato dalle Acli, dalle associazioni cattoliche dei lavoratori, unโ€™associazione moderata. Per questo lโ€™ho conservato. Inquietudine - Certo, i sondaggi rivelano tutto e rivelano nulla perรฒ fotografano comunque uno stato dโ€™animo. E qual รจ lo stato dโ€™animo degli italiani? Inquieto. Perchรฉ? Perchรฉ sono stati illusi e traditi. Illusi da chi quella rivoluzione lโ€™aveva promessa senza arrivare a nulla che non fosse la conservazione dello stato attuale di cose. Forse per questo la domanda di rivoluzione resta immutata. Vale la pena chiarirsi sul significato di rivoluzione. Non รจ certo rivoluzionario entrare in un ufficio di Agenzia delle Entrate armato fino ai denti e pretendere di essere ascoltati. Perรฒ รจ rivoluzionario pretendere da quello stesso Stato una lealtร  che oggi non mantiene. Abbiamo scritto mille volte di questo tema, tuttavia siccome quei signori non ci sentono ribadiamo il concetto. Se un lavoratore svolge un lavoro per la Pubblica Amministrazione, la Pubblica Amministrazione non puรฒ protrarre il pagamento a date indegne: annunciare il pagamento del dovuto a qualche anno di distanza (nonostante un richiamo ufficiale che arriva da quella Europa verso la quale ci inginocchiamo ripetutamente) fa venire meno gli equilibri del mercato. Soprusi - Il famoso mugnaio tedesco trovรฒ soddisfazione in un giudice a Berlino contro i soprusi di un nobile; gli imprenditori edili con annessa la filiera della cantieristica e dei lavori pubblici, a Roma, non hanno trovato ancora quel giudice perchรฉ la giustizia italiana ha tempi che concorrono con la lentezza della Pubblica amministrazione nei pagamenti. Idem con patate se a non pagare รจ il privato: fammi causa, ti dicono certi di smontare ogni illusione di giustizia. Fisco e in-giustizia: con questo uno-due stanno finendo al tappeto molte imprese italiane, che oltre al danno di non essere pagate in tempi ragionevoli si ritrovano a doversi leccare le ferite per la beffa. Non รจ infatti una beffa che lo stesso Stato, arrogante nel pagare quando ha voglia, pretenda il pagamento di tasse (sempre di piรน) e gabelle varie altrimenti sguinzaglia Equitalia coi suoi metodi sbrigativi? Domando: รจ equo lโ€™aggio del 9 per cento? Domando ancora: cosa cโ€™รจ di lodevole nellโ€™iniziativa strombazzata da Befera (doppio incarico e doppio stipendione; a questa gente evidentemente un incarico solo fa schifo) dello sportello amico? Visto che le parole sono importanti, Befera sta ammettendo implicitamente che prima lo sportello era nemico. E ha ragione, se anche ieri nel Napoletano un altro signore si รจ sparato per una cartella esattoriale di 15 mila euro. Ha ragione se la solidarietร  a Martinelli, lโ€™imprenditore della bergamasca che sโ€™era asserragliato armato nella sede locale di Agenzia delle Entrate, รจ rivendicata con orgoglio non solo dai suoi compaesani. ยซNon era un folle, รจ un povero cristo come tutti noiยป. Coraggio - Befera rivendica le proprie ragioni? Bene, perรฒ lo faccia guardando negli occhi i piccoli imprenditori, le famiglie, le persone reali. Finora quel coraggio non lโ€™ha avuto: solo gran monologhi. Invece di guardare la punta del proprio naso, Befera provi ad alzare lo sguardo, provi a scandagliare nei fondali della crisi e dovrร  ammettere che cโ€™รจ una gran differenza tra morosi ed evasori. I grandi evasori non hanno paura di Befera formato sceriffo fiscale e delle sue retate show. Rabbia - Nel Paese sta crescendo un disagio misto a rabbia. Non รจ rivoluzionario suicidarsi, ma lo Stato dovrebbe alzare le antenne se non vuole che prima o poi il suicidio evolva in atto kamikaze o se il colpo di pistola alla tempia di un artigiano si trasformi nella pistolettata di Sarajevo che scatena guerre. Non dico affatto che siamo vicini a scenari del genere, perรฒ sarebbe folle - questo sรฌ - alzare le spalle sperando che la soluzione caschi dal cielo. Rivolta - La voglia di rivoluzione che anima il Paese puรฒ ancora significare voglia di cambiamento radicale. Certo, lโ€™arroganza di questo governo non aiuta. Nรฉ aiutano le manfrine di chi lo sostiene (o dentro o fuori!). Monti rifiuta ogni confronto che non sia coi mercati (almeno servisse a qualcosaโ€ฆ). La signora so-tutto-io Fornero quando incontra i lavoratori lo fa col piglio di chi non ha nulla da imparare ma solo da insegnare. E che dire delle decisioni prese per salvare le banche e quanti hanno fascicoli delle procure aperte per sospette evasioni? O delle nomine strappa-risate di Bondi (ยซDiteci via mail quali sono gli sprechiยป) e di Amato... Rispetto - Per chiudere. Se chi rappresenta lo Stato pretende il rispetto dai cittadini, รจ bene che lo Stato sia leale con i cittadini. Le tasse non servono per far quadrare i conti, le tasse si pagano per ricevere in cambio servizi pubblici almeno sufficienti. La qual cosa non accade. Tantโ€™รจ che basta un Grillo per seminare il panico. di Gianluigi Paragone
... Toggle this metabox.