Mer. Nov 19th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Attenzione ai dolcificanti: ASPARTAME CANCEROGENO da Attenzione ai dolcificanti: ASPARTAME CANCEROGENO pubblicato il 2 Maggio 2012 alle 21:12
I dolcificanti artificiali (o edulcoranti) sono sostanze usate al posto del saccarosio (lo zucchero da tavola) per dolcificare gli alimenti e le bevande. Sono usati nelle bevande LIGHT, nella coca cola, e in altre bevande cosiddette 'dietetiche'. Sono molto piรน dolci rispetto allo zucchero normale quindi, per ottenere la stessa dolcezza, รจ possibile usarne una quantitร  sensibilmente inferiore. Le prime domande relative al collegamento tra i dolcificanti artificiali e i tumori risalgono al periodo in cui le prime ricerche dimostrarono che la combinazione del ciclamato e della saccarina era in grado di provocare tumori alla vescica nelle cavie . Che cosa hanno scoperto le ricerche in merito a un possibile collegamento tra alcuni dolcificanti artificiali e i tumori? Saccarina Le ricerche compiute sulle cavie nei primi anni Settanta dimostrarono lโ€™esistenza di un collegamento tra la saccarina e il tumore alla vescica , per questo motivo il Congresso diede ordine di effettuare ulteriori ricerche sulla saccarina e impose che tutti gli alimenti che contenevano la saccarina recassero lโ€™etichetta โ€œPuรฒ provocare danni alla salute. Questo prodotto contiene saccarina, causa di tumori nelle cavie da laboratorioโ€. Gli studi successivi effettuati sui topi dimostrarono un aumento dellโ€™incidenza dei tumori alla vescica in corrispondenza di alte assunzioni di saccarina , soprattutto nei topi maschi. Tuttavia gli studi successivi hanno dimostrato che questi risultati valgono soltanto nel caso dei topi. Gli studi epidemiologici condotti sulla specie umana (gli studi relativi alla regolaritร , alle cause e alla prevenzione delle malattie in determinate fasce di persone) non hanno ricavato prove sufficienti a sostegno della tesi che lโ€™uso della saccarina sia collegato a una maggior incidenza del tumore alla vescica. I tumori alla vescica evidenziati nei topi sono dovuti a un meccanismo non osservabile negli esseri umani e non ci sono prove incontrovertibili a favore del collegamento causale tra la saccarina e i tumori nellโ€™essere umano, quindi nel 2000 la saccarina รจ stata tolta dal Report on Carcinogens dellโ€™U.S. National Toxicology Program, in cui era stata elencata dal 1981 come sostanza con buon margine di certezza carcinogenica per la specie umana (sostanza causa di tumori). รˆ possibile ottenere ulteriori informazioni consultando il seguente documento in inglese. in seguito, il 21 dicembre del 2000, รจ stata approvata la legge che abroga lโ€™etichetta di avvertimento sui prodotti contenenti saccarina. Aspartame Lโ€™aspartame, messo in commercio con diversi nomi, fu approvato dalla FDA (una sorta di Ministero della Salute negli USA) negli Stati Uniti nel 1981, dopo diverse analisi che dimostravano che non provocava tumori nรฉ altri effetti collaterali sulle cavie da laboratorio. I dubbi relativi alla sua sicurezza ritornarono nel 1996, con una ricerca che suggeriva che lโ€™aumento delle persone affette da tumori al cervello verificatosi tra il 1975 e il 1992 avrebbe potuto essere collegato allโ€™introduzione e allโ€™uso di questo dolcificante. Nel 2005, uno studio di laboratorio evidenziรฒ una maggiore incidenza dei linfomi e della leucemia nei topi alimentati con dosi massicce di aspartame (equivalenti al contenuto di un numero variabile tra le 8 e le 2.083 lattine di bevanda gassata dietetica al giorno), tuttavia i dati raccolti presentavano alcune anomalie. In seguito, lโ€™NCI ha esaminato i dati relativi allโ€™uomo, raccolti dal Diet and Health Study del NIH-AARP, ricerca condotta su piรน di mezzo milione di pensionati. Lโ€™aumento del consumo di bevande contenenti aspartame non รจ collegato allo sviluppo di linfomi, leucemia nรฉ tumori al cervello. Ciclamato Le scoperte sui topi hanno suggerito che il ciclamato puรฒ aumentare il rischio di tumori alla vescica negli esseri umani ; proprio per questo la FDA ne proibรฌ lโ€™uso nel 1969. Dopo il riesame della carcinogenicitร  e la valutazione di nuovi dati, i ricercatori hanno concluso che il ciclamato non รจ una sostanza cancerogena e nemmeno co-cancerogena (cioรจ una sostanza che potenzia lโ€™effetto di unโ€™altra sostanza cancerogena). Per la riapprovazione dle ciclamato รจ stata presentata una petizione alla FDA, che perรฒ in questo momento รจ sospesa (non attivamente considerata). Le preoccupazioni della FDA, infatti, riguardano non tanto il tumore quanto altri potenziali pericoli. Eโ€™ tuttora in commercio in Italia.
... Toggle this metabox.