Cari Camminatori, non so quanti di noi sono interessati alla libertร del Web, ma chi lo fosse, segua questa vicenda e dia tutto il supporto necessario richiesto.
Grazie!
G.R.
------------------------------------------------------------------------
Da "articolo21.org":
Informazione
Caso Ruta. Il destino dei blog italiani in Cassazione
Tra poche settimane la quinta Corte di Cassazione, presso la sede di Piazza Cavour di Roma, pronuncerร una sentenza che potrebbe essere determinante per il futuro del web in Italia. In assenza di leggi dello Stato chiare e definitive e in una situazione politica e civile assai confusa, i giudici, esprimendosi sul caso dello storico e saggista Carlo Ruta, dovranno affrontare un dilemma giurisprudenziale che oggi รจ cruciale: i blog possono continuare a esistere e operare liberamente oppure debbono essere parificati agli organi di stampa e assoggettati alla legge n. 47 del 1948?
Questa legge, introdotta in un momento difficile e andata presto in disuso, prevede sanzioni penali, incluse pene carcerarie, nel caso in cui vengano elusi una serie di obblighi, uno dei quali รจ la registrazione delle testate giornalistiche in tribunale. Il web รจ una risorsa vitale della democrazia. Da oltre un decennio, attraverso i blog passano informazione, ricerca storica, studi scientifici di ogni genere, documentazione sociale e civile.
Una condanna definitiva potrebbe creare un significativo punto fermo giurisprudenziale per chiudere i conti con la comunicazione in rete. Lโassoluzione scongiurerebbe questo pericolo e creerebbe un importante fondamento giurisprudenziale per il legislatore, perchรฉ possa legiferare in maniera conseguente. Ancora una volta รจ in discussione la libertร di espressione, di ricerca e dโinformazione, di cui รจ garante la Costituzione del Paese.
24 aprile 2012
