Gio. Nov 20th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Guido Retali da Guido Retali pubblicato il 16 Aprile 2012 alle 17:08
Ora i vari politici ci dicono, a turno fra di loro, che โ€œcโ€™รจ il rischio dellโ€™antipoliticaโ€, sembra che soffrano molto al solo pensiero che qualcuno possa desiderare una dittatura perchรฉ puรฒ sembrare che i politici che governano sprechino e dilapidino. Ma possiamo rassicurarli tutti, nessuno di noi sogna militari al potere oppure le elezioni per sempre rinviate โ€œ cosรฌ si spende menoโ€. Purtroppo gli eletti dal popolo hanno sigle diverse ma un programma assolutamente bipartisan: spendere e spandere, in modo tale che alla gente rimanga sempre meno. Il politico potrebbe dire: non รจ questo quello su cui dobbiamo incidere, cโ€™ รจ โ€œben altroโ€, banche, assicurazioni, grandi capitali etc. Questo รจ in parte vero perรฒ bisogna dire una cosa: se, intanto, il numero dei parlamentari regionali e del Parlamento fosse ridotto( sembra che abbiano preso accordi per ridurlo, ma stiamo attenti, cโ€™ รจ sempre il rischio che spunti un motivo โ€œtecnicoโ€ o di altro tipo perchรฉ tutto sia posposto), questo sicuramente potrebbe tradursi in almeno due/ trecento posti di lavoro. In tanto settori, basta avere fantasia. Altro esempio: รจ certo che lo Stato ha grandi proprietร , perchรฉ non ne vende almeno una parte? Se si vuole, lo Stato puรฒ farlo con trasparenza e facendo il giusto guadagno. Eโ€™ misterioso perchรฉ non prendano decisioni in merito. Un altro dei tanti esempi di spreco: ci sono numerosi Comuni con 100, 200 , 300 abitanti etc . Mantenere questi comunelli รจ sicuramente uno spreco , altro che Elba dove si vorrebbe un Comune unico! In tempi di crisi, si potrebbe approvare una legge che elimina questi Comuni, cosรฌ, essendo un provvedimento per tutta lโ€™ Italia, anche i Comuni piccolini potrebbero accettare(senza particolari problemi) la disposizione valida per tutta la penisola. Per chiarire: non si tratta di mandare tutti gli impiegati a casa, ma decidere lโ€™ accorpamento con un Comune piรน grande. Si potrebbe, nel tempo, con le fusioni ottenute, risparmiare qualche unitร  lavorativa-evitando cioรจ il turn over- ed i risparmi si potrebbero finalizzare a scopi precisi: ad esempio,la riduzione dellโ€™ IVA, oppure la riduzione delle aliquote IRPEF.
... Toggle this metabox.