La piramide si puรฒ anche invertire. Ed esistono numerose parabole, alcune reali. Schimberni venne chiamato a risollevare le FS, appena insediato constatรฒ che la media europea erano sette ferrovieri per kilometro, in Italia invece erano tredici, quindi 80.000 esuberi, mandarono via subito Schimberni e lasciarono le cose come stavano.
Io non ho frequentato purtroppo la Bocconi, mi sono dovuto accontentare della "Cantieri" eppure vedo le cose a mio modo, diversamente. Mi spiego meglio, da un pool di tecnici e manager che bene hanno fatto in altri ambiti, conseguito un dato cioรจ cosa รจ consono per mantenere uno stato efficiente e funzionale, ne avrei ottimizzato la gestione con quel buget, intervenendo laddove i costi erano superiori alla funzionallitร data. Quindi Monti & c., bravi se gestiscono l'Italia con ottocento miliardi l'anno, contro introiti di oltre novecento, quindi creando un avanzo.
Sono fallite nel 2011 quasi dodicimila imprese, oltre ventiquattromila attendono di essere pagate dallo stato ed intanto equitalia esige implacabile da esse ogni pur piccolo debito, ogni giorno qualcuno soccombe e decide la peggiore fine.
Troppi i disocuppati e troppi i giovani senza lavoro.
Troppo facile far lievitare le entrate all'impossibile, salvando forse l'Italia ma uccidendo gli italiani.
E caro Ivano non dimentichiamo l'aspetto umano, dietro i numeri ci sono persone, siamo capaci di indignarci per anche una sola tragedia, Napolitano di urlare contro le morti sul lavoro, e dico giustamente, ma adesso ogni giorno qualcuno imprenditore o lavoratore decide nella tragedia e disperazione di togliersi la vita.
Un gesto estremo che porta dietro tante considerazioni che non voglio fare. Non sento indignazione, neppure attenzione, non vedo trasmissioni dedicate che cercano di capire.
Napolitano dimentica che รจ giusto pagare una equa tassazione, non divenire schiavi di una moderna democrazia.
Dimenticano lui e Monti che solo l'equitร e la meritocrazia possono guidare insieme alla solidarietร ad uno stato civile, dove ognuno si riconosce.
Scusa le mie modeste considerazioni, forse provenienti da quel rispetto e socialitร che solo l'etร ed il mondo quotidiano del lavoro ti inculca, ma ripeto dietro tanti numeri ci sono persone, in carne ed ossa, i matematici non bastano.
Elbivoro
