Ven. Nov 21st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
MAI PEGGIO DI COSI' da MAI PEGGIO DI COSI' pubblicato il 6 Aprile 2012 alle 17:13
Bomm della cassa integrazione: a marzo +21,6% Roma, 06-04-2012 Boom della cassa integrazione, a marzo sale del 21,6% rispetto a febbraio, mentre sull'anno cala dell'1,8%. Aumentano anche le domande di disoccupazione a febbraio. Secondo gli ultimi dati Inps, a marzo sono state autorizzate 99,7 milioni di ore di cassa integrazione guadagni (Cig) con un aumento del 21,6% rispetto a febbraio. Su base annua si registra una diminuzione dell'1,8% (a marzo 2011 furono autorizzate 101,6 milioni di ore). Le domande di disoccupazione presentate a febbraio sono state 80.693, con un incremento dell'8,7% rispetto allo stesso mese del 2011, quando le domande erano state 74.250. Calano invece le domande di mobilita', passate da 8.376 di febbraio 2011 a 7.951 di febbraio 2012 (-5,1%). Duri i commenti dei sindacati. "Senza interventi in tempi rapidi rischiamo che il 2012 diventi l'anno della disoccupazione di massa", dice il segretario confederale della Cgil, Vincenzo Scudiere. Il segretario confederale della Uil, Guglielmo Loy, afferma: "In Italia c'e' solo una certezza: la mancata crescita economica trascina con se' il disagio del lavoro". Il segretario generale aggiunto della Cisl, Giorgio Santini, chiede di potenziare "urgentemente le politiche di ricollocazione dei lavoratori". Infine l'Ugl sottolinea che "dall'Inps arriva l'ennesimo campanello d'allarme: l'Italia sta attraversando un gravissimo periodo di recessione". Intanto frenano i prestiti delle banche alle imprese e alle famiglie, mentre sale la raccolta a febbraio. Lo rende noto Bankitalia. "A febbraio - si legge in una nota - il tasso di crescita sui dodici mesi dei prestiti al settore privato, corretto per tener conto delle cartolarizzazioni cancellate dai bilanci bancari, e' diminuito all'1,3 per cento dall'1,7 di gennaio. Il rallentamento e' spiegato principalmente dalla diminuzione del tasso di crescita dei prestiti alle societa' non finanziarie (0,9 per cento dall'1,4 di gennaio), mentre il tasso di crescita dei prestiti alle famiglie flette in misura leggermente inferiore (2,7 per cento dal 3,1)". Salgono anche a febbraio i tassi di interesse sui mutui per l'acquisto di abitazioni erogati nel mese di febbraio alle famiglie sono aumentati lievemente al 4,61% dal 4,55% del mese precedente.
... Toggle this metabox.