Ven. Nov 21st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Marcello Meneghin da Marcello Meneghin pubblicato il 3 Aprile 2012 alle 13:50
ACQUA POTABILE, DISSALATORI, POZZI, SORGENTI, VAL DI CORNIA ECC. Riscontro messaggio 39948 del 03.04.2012, 09:22 La ringrazio per gli auguri che ricambio di cuore. Non vorrei che la corrispondenza in corso diventasse una sterile polemica ma che invece servisse a chiarire le idee, cosa che giudico fondamentale, Penso anche che difficilmente collimeremo in qualche modo trovandoci noi due esattamente agli antipodi. Per lei gli ultimi, magari anche casuali dati di piovositรก e le tendenze del tempo atmosferico, devono modificare radicalmente le cose rappresentando, essi, la vera modernitรก. Secondo me invece una serie di valori e di tendenze per essere valida deve, come le buone regole insegnano, estendersi almeno ad un trentennio. Potrebbe infatti accadere che nel prossimo quinquennio i dati recentissimi fossero anche smentiti,. C'รจ invece un settore di cui bisogna assolutamente approffittare e non รจ quello della casualitรก come il tempo meterologico ma quello del progresso tecnologico reale. Qui non ci sono dubbi: il progresso รจ progresso che avanza a passi enormi di giorno in giorno. Ora dalle sue parole io intendo che รจ lei ad essere veramente in arretrato. Quando dice testualmente "pressione costante di fornitura garantita dal battente piezometrico" dice un principio sorpassato da decenni ma che, essendo ancora accettato da molti, lei compreso, sta producendo danni gravissimi prima fra tutti la perdita occulta di acqua accusata da tutti gli acquedotti e che, come accade all'Elba, arriva anche al 50% del'acqua prodotta. Evidentemente lei non รจ al corrente della tecnica moderna in base alla quale non รจ la pressione di partenza a dover essere tenere sotto controllo tramite la vasca di carico (quella che lei chiama cadente piezometrica) bensรญ a quella di arrivo a casa dell'utente grazie alla utilizzazione di moderne tecnologie che vanno dal pompaggio diretto in rete tramite pompe a velocitรก variabile per arrivare alle valvole di regolazione di rete e a molti altri accorgimenti moderni, il tutto asservito automaticamente all'impianto di telecomando e telecontrollo centrale. รˆ un discorso che voglio solo introdurre in questa sede per dirle che anche all'Elba ci sarebbe molto da fare in questo campo sia pur con difficoltร  per il particolare ambiente in cui ci si trova, lo dico solo per fare un accenno ad un intero universo di modernitรก nel quale io ho l'impudenza dรฌ affermare che mi ci sto dedicando da anni positivamente. Mi deve scusare ma รจ lei che. mi ha costretto a farne il breve accenno. Lascio perdere il discorso invasi perchรจ ci incammineremmo lungo un sentiero di totale incomunicabilitรก, cosรฌ come lascio stare tutto resto che sarebbe molto corposo e non ne รจ questa la sede. Finisco col dirle che il mio grado di conoscenza del'Elba รจ sufficiente per assicurarle che i problemi del rifornimento idropotabile dell'Isola sono lontanissimi dal trovar soluzione ed ancora di piรบ si allontanerebbero qualora si decidesse veramente di pensare dรฌ risolverli con la potabilizzazione dell'acqua marina. Se ne avremo la possibilitร  saranno i fatti a fornirci la veritร . Molti ringraziamenti e cordialitร 
... Toggle this metabox.