PROBLEMA ACQUA
Vorrei fare alcune doverose precisazioni:
Chi gestisce gli acquedotti elbani non รจ un Ente di poco conto che non sa nulla nรจ dell'Elba nรจ di cosa siano gli acquedotti elbani ed generale di che materia si tratti: รจ vero il contrario. ASA รจ in possesso di dati, di progetti dove รจ documentato tutto, dalle falde, alle sorgenti, ai pozzi locali ed alle sorgenti della Val di Cornia. Sa anche cosa significa installare un impianto di potabilizzazione dell'acqua del mare e farlo funzionare per soli 30 giorni d'estate e poi lasciarlo fermo per tutto l'anno. Conosce la differenza che esiste tra il raccogliere semplicemente all'Elba l'acqua che piove dal cielo o che si trova nella falda sotterranea o che bisogna trasportare dalla lontana Val di Cornia attraversando il mare oppure che occorre produrre potabilizzando il mare : differenze notevolissime delle quali bisogna tener conto.
Io sono in possesso dell'ultimo progetto ASA dove รจ dettagliato tutto e, se necessario e con il permesso ASA posso anche fornire degli elementi ma, sta bene fare delle proposte, tutte sono da vagliare e giudicare ma, per favore, prima di parlare di bluff dove qualcuno ci sguazza sopra pensiamoci due volte!
Se poi ASA ha fondato la sistemazione del problema idrico elbano su un sistema secondo mรจ sbagliato (quello dei 24 laghetti) questa รจ solo una mia opinione che sarร o meno suffragata dall'esperienza dei prossimi anni. Per mio conto io ho presentato un progetto ben 9 anni or sono. E' visibile cliccando: [URL]http://www.altratecnica.it/indicemiscellaneanuova/indiceacquedotti/elba_giugno2005.html[/URL] e puรฒ essere benissimo criticato ma che ha un fondamento di documentazione e, sempre a mio giudizio, non รจ affatto campato in aria.
