Scusami la stringata sintesi.
Grazie per la segnalazione dellโarticolo. I corsi e ricorsi della storia, appaiono sempre piรน attuali. Solo quando la realtร supera la fantasia, di pirandelliana memoria, si evidenziano i problemi.
Oggi, dopo aver inviato il Salvator Mundi (non lo stuporโฆ) in Asia, torniamo a Casa dopo aver incassato solo la dura reprimenda rivolta dalla Cina allโItalia. In poche parole, il vero Capitalismo รจ quello Cinese, intenzionato ad investire in Italia, solo se lโattuale Governo attua le riforme necessarie, compresa quella sul lavoro.
Per usare una metafora ben nota ai Romani:โVoi vedรจ, che allโurtimo, โnvece che lamentasse la pila (pentola) cor culo sur foco se lamenta er coperchio?
La Cina, lโIndia, lโEuropa, pare tutti si sentano in grado ed autorizzati ad emettere giudizi, imposizioni e consigli allโimbelle popolo italiano, che neanche con un libero voto รจ stato in grado di scegliersi un โrispettabileโ governo.
Lโutile vero governo รจ quello deciso dal mercato. Ha fatto rabbrividire lโurlo dellโoperaio della Fincantieri che รจ costretto a sopravvivere con 8OO euro mese, con un mutuo e due figli.
Quindi Italia, per vivere e sopravvivere, impara dalla Cina usando i metodi Cinesi adottati da quel popolo anche in Italia, cioรจ massima tutela dei lavoratori , compresi i bambini, utilizzare materie prime โeccelseโa tutela della salute, eccโฆ In Italia รจ possibile anche optare e-o sfruttare sul territorio, lโevasione fiscale piรน vasta dโEuropa: forse proprio per questo si chiede ai magnati cinesi di investire senza temere lโimposizione tributaria piรน alta del mondoโฆ. Questo il vero dubbioโฆchi avrebbe interesse ad investire in un Paese con tale grado di tassazione?
Comprensibile pertanto, la prudenza Cinese sugli eventuali futuri investimentiโฆ comunque a condizione che vengano attuate le dovute riforme. (Se almeno questi strโฆ italiani non si ostinassero sulla qualitร !)
Mi sia permesso un paragone, come tale, sempre fastidioso. La Toscana per prima in Italia, ha abolito la โPena di Morteโ, la Cina, nel 2012, neanche prende in considerazione tale eventualitร . Lโargomento pare non sia stato neanche sfiorato, perchรฉ business รจ business. Dโaltra parte ci รจ stata concessa dal Mercato Cinese la facoltร di ascoltare e subire insegnamenti da parte di governanti che trattano il loro popolo alla stregua di pura materia.
Contenti noi!!!!!
