CONTROSENSI ASSURDI
Penso sia interessante passare in rassegna gli avvenimenti legati alla situazione idrica dellโElba in questโultimo periodo.
Nellโestate 2011 si รจ avuta una scarsitร nella fornitura di acqua potabile che ha comportato non pochi problemi allโIsola. Poi nellโautunno dello stesso anno รจ caduta sullโIsola medesima tanta di quellโacqua da mettere in serio pericolo intere aree abitate e non e da dover mettere in programma gli ingentissimi lavori di riparazione che partiranno tra breve e le spese di indennizzo per i danneggiati.
Ora siamo arrivati alla primavera e vi si riscontra una siccitร che con molta probabilitร e fatti salvi eventi meteorologici eccezionali pur sempre possibili, metterร di nuovo in crisi il rifornimento estivo di acqua da parte degli acquedotti elbani con enormi danni per lโintera economia locale.
Queste le domande che pongo:
- siamo perfettamente coscienti di questo alternarsi di fenomeni contrapposti come sono rispettivamente le gravi mancanze di acqua potabile e gli enormi volumi dโacqua che cadono sullโIsola dal cielo, alternarsi che non rappresneta delle singolaritร ma una norma che si ripete sistematicamente tutti gli anni sia pure con intensitร diverse?
- - ci rendiamo conto che i gravissimi problemi di rifornimento idropotabile estivo dellโIsola dโElba sono in realtร delle vere inezie visto che si riferiscono ogni anno ad un brevissimo periodo pari al massimo ad una ventina di giorni e che per risolverli basterebbe immagazzinare convenientemente una sola piccola parte di quei torrenti dโacqua buona e potabile che piovono fuori stagione dal cielo?
Quello riportato sembra un ragionamento facile facile e non capisco perchรฉ non venga preso nella giusta considerazione: lo capiscono i lettori di Camminando?
