Ven. Nov 21st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
George Orwell da George Orwell pubblicato il 31 Marzo 2012 alle 20:15
Ottantacinque milioni di euro per la Lunigiana Rossi ad Aulla Sessanta milioni arriveranno dalla Toscana, grazie anche all'accisa di 5 centesimi sulla benzina, e venticinque dallo Stato CliccaAd Alluvione la conta dei danni "Servono 10 milioni, l'Europa ci salvi" Massa Carrara, 7 novembre 2011 - Ottantacinque milioni di euro. E' la cifra destinata alla Lunigiana dopo l'alluvione che ha colpito la zona lo scorso 25 ottobre. Sessanta milioni arriveranno dalla Toscana, grazie anche all'accisa di 5 centesimi sulla benzina, e venticinque dallo Stato. "In queste ore stiamo verificando l'ipotesi di chiedere al governo di attivare il fondo di solidarietร  dell'Unione Europea", ha detto Enrico Rossi in visita nelle aree alluvionate. "Abbiamo attivato un contatto con Antonio Tajani, vicepresidente della Commissione europea. Lo abbiamo fatto insieme a Claudio Burlando, presidente della Liguria, regione colpita anch'essa duramente dal maltempo". Rossi, incontrando la stampa presso la Sala operativa di Aulla, ha definito in 5 punti l'intervento pubblico in Lunigiana. "In primo luogo interverremo per pagare l'emergenza di queste prime settimane, e non saranno poche le risorse destinate a questo scopo. Subito dopo risarciremo i cittadini che hanno subito danni alle loro case e perso le automobili (oltre 700 censite ad oggi, ndr). La terza fase riguarderร  il risarcimento alle imprese che hanno subito danni e che hanno dovuto interrompere la loro attivitร . Poi - ha proseguito Rossi - ci saranno da ricostruire le infrastrutture distrutte o rovinate dall'alluvione, e penso in primo luogo agli argini, ai ponti, alle strade. Non ultimo per importanza sarร  l'intervento di consolidamento dell'equilibrio idrogeologico della zona, a partire dalla messa in sicurezza delle aree franose e dalla manutenzione delle aree boschive." Per seguire da vicino i lavori Enrico Rossi sarร  tutti i lunedรฌ ad Aulla, nella veste di Commissario governativo. "Nominerรฒ anche un vicecommissario con compiti operativi - ha continuato. E la Regione Toscana sarร  presente con i suoi tecnici per delineare anche nuovi strumenti di pianificazione urbanistica a partire dall'area di Aulla". Appena arrivato in zona, Enrico Rossi aveva sorvolato in elicottero l'intera area colpita dal maltempo, insieme alla responsabile della Protezione civile regionale Maria Sargentini che coordina tutti gli interventi dell'emergenza. Durante il volo hanno fatto tappa a Parana: "Le persone si lamentano naturalmente dell'isolamento a cui sono costrette, ha detto Enrico Rossi, ma sono pienamente consapevoli degli sforzi che stiamo facendo per assisterli e ricollegare il borgo con la viabilitร  normale. Hanno inoltre apprezzato l'invio di un medico, le attivitร  di rifornimento e la rimozione dei rifiuti accumulati in questi giorni. Li ho informati che per realizzare il ponte serviranno piรน di 20 giorni. Loro sono determinati a rimanere nelle loro case. Tra meno di un mese - ha concluso il presidente - sarร  pronto il ponte Bailey progettato e realizzato dall'esercito in accordo con la Provincia di Massa e Carrara".
... Toggle this metabox.