TRASPORTO PAZIENTI E NON DEPORTATI
Che cosa avvilisce non รจ la poca attenzione allโambiente, al turismo o ai trasporti, ma alla salute, quel bene prezioso che si cerca, in maniera spasmodica quando se ne ha bisogno e si allontana dal proprio essere quando a star male sono gli altri.
Ai convegni, ai tavoli e alle assemblee la salute รจ sempre un tema marginale perchรฉ chi decide di occuparsene in maniera seria e impegnata, perde popolaritร e non รจ sorretto dalle amiche istituzioni le quali di tutto hanno bisogno meno che dโimpopolaritร .
I nostri Sindaci, eccetto qualcuno, giร da qualche tempo si sono defilati per dedicarsi a argomenti piรน leggeri e meno impopolari per il bene, a Loro dire, del proprio Comune, altri stanno buoni per non pregiudicare rimborsi per calamitร o sovvenzioni dalla Regione. Sta di fatto che i Loro percorsi, divergono da chi sโimpegna e lotta per riavere una buona sanitร che garantisca la salute a tutti e sul proprio territorio.
Al tavolo riservato e blindato dellโosservatorio sui trasporti del giovedรฌ 22, si sono trattati vari argomenti, come orari delle navi, coincidenze e altri temi interessanti senza mai approfondire il fattore prezzi delle navi che penalizza noi residenti e in maniera esponenziale i Turisti che sarebbero da favorire perchรฉ รจ il sostentamento dellโeconomia Elbana. Inoltre non si รจ approfondito, forse perchรฉ i convenuti non conoscono il quesito, le difficoltร che incontra un passeggero con problemi di salute e motorie a trasferirsi dal garage ai saloni (sulla tratta Elba - Piombino solo due imbarcazioni hanno lโascensore) e dalla nave al treno; se si spostasse il capolinea del bus per Campiglia allโultimo molo buona parte delle difficoltร sarebbero risolte. Difficoltร esposte anche dal responsabile della Croce Verde Elbana al quale รจ stato concesso di parlare solo dopo aver preteso di esprimersi quale coordinatore delle pubbliche assistenze. Lโintervento del coordinatore ha scompaginato il protocollo preparato da un funzionario della regione che, dopo avere esposto il contenuto del documento, si รจ avuta lโimpressione che lโoratore di trasporti dei malati ne ha solo sentito parlare. Per giustificare la leggerezza del testo, ha invitato a chi opera nel settore da 15 anni ad organizzare meglio il lavoro della Croce verde.
Eโ convinzione di ELBA Salute che tutte navi, prima di essere autorizzate alla traversata, dovrebbe avere un ascensore che possa ospitare un barellato, e quelle che oggi ne sono prive al primo lavoro programmato in bacino dovrebbero montarlo pena il non rientro in servizio. Qualche regola alle Compagnie private bisogna per darle.
Cosa non รจ riuscito al coordinatore delle pubbliche assistenze รจ far capire agli illustri convenuti e allโAssessore Regionali con delega ai trasporti, che il protocollo di spostamento malati deve essere esteso anche alle ambulanze che conducono pazienti non prelevati dallโospedale ma che devono recarsi in continente per cure particolari o per esami di una certa complessitร non piรน effettuabili nel nostro immiserito ospedale.
IL PEGGIOR SORDO Eโ QUELLO CHE NON VUOLE SENTIRE.
Francesco
ELBA Salute.
