Ven. Nov 21st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
alluvionato da alluvionato pubblicato il 20 Marzo 2012 alle 11:31
ALLEGATO 1 ORDINANZA COMMISSARIO DELEGATO OPCM 3974/2011 N. 2 DEL 27/01/2012 [SIZE=1]Disposizioni per l’erogazione dei contributi per i beni mobili registrati distrutti o danneggiati dagli eventidi cui al DPCM del 28/10/2011 Modello M - Domanda di contributo del privatoprivato Allegato 1 ordinanza commissario delegato OPCM 3974/2011 n. 2 del 27/01/2012 DISPOSIZIONI PER I CONTRIBUTI RELATIVI AI BENI MOBILI REGISTRATI DISTRUTTI O DANNEGGIATI DAGLI EVENTI DI CUI AL DPCM 28/10/2011 Oggetto Le presenti disposizioni si applicano ai soggetti privati persone fisiche che hanno presentato la segnalazione del danno e per i quali i Comuni hanno effettuato il relativo accertamento, secondo le procedure previste dal DPGR 19 maggio 2008 n. 24R. Beneficiari Possono essere: - i privati residenti nei Comuni individuati dall¡¦ordinanza commissariale n. 34 del 17/11/2011; - i privati anche non residenti, la cui autovettura si trovava alla data dell¡¦evento nei predetti Comuni. Sono esclusi dalle presenti disposizioni i beni mobili registrati di proprieta di imprese, liberi professionisti, associazioni, fondazioni e di altri soggetti collettivi che saranno oggetto di successivospecifico procedimento. Beni oggetto del contributo Sono oggetto di contributo i beni mobili registrati danneggiati o distrutti di proprieta dei soggetti sopra indicati, il cui valore del danno ammissibile sia pari o superiore a euro 500,00. Danno ammissibile Il danno ammissibile viene accertato dal Comune, sulla base delle segnalazioni, presentate nel seguente modo: a) in caso di distruzione o danno irreparabile, documentato dal certificato di rottamazione, consiste nella spesa per l¡¦acquisto di un nuovo bene mobile registrato, nel limite massimo del valore indicato dai listini delle riviste specializzate (Quattroruote, Motociclismo, altre) del mese di novembre 2011 per il bene distrutto; b) in caso di danno riparabile, consiste nella spesa per la riparazione congruente con il dannoderivante dall¡¦alluvione, risultante da documentazione fiscale, nel limite massimo del valore del bene danneggiato risultante dai listini sopra indicati; Il valore del danno e comprensivo di Iva. Percentuale del contributo Il contributo, calcolato sull¡¦ammontare del danno ammissibile come sopra determinato, non puo superare il limite massimo di euro 30.000,00. Il contributo e determinato, nel rispetto dell¡¦articolo 3 comma 7 della OPCM 3974/2011, nelle seguenti percentuali: PER I BENI DISTRUTTI a) per i beni mobili registrati il cui valore, determinato con riferimento ai listini sopra richiamati, sia compreso tra i 500,00 e i 15.000,00 euro: 75% del danno ammissibile; b) per i beni mobili registrati il cui valore, determinato con riferimento ai listini sopra richiamati, sia compreso tra i 15.001,00 e i 25.000,00 euro: la percentuale risultante dall¡¦applicazione della seguente formula: X%=(75%-1.5%*(valore del bene - 15.000,00)/1000) del danno ammissibile; c) per i beni mobili registrati il cui valore, determinato con riferimento ai listini sopra richiamati, sia superiore ai 25.001,00 euro: il 60% del danno ammissibile; PER I BENI DANNEGGIATI d) il 75% del danno ammisssibile. E¡¦ ammessa la cumulabilita, in base a quanto previstodall¡¦ articolo 3 comma 9 della OPCM 3974/2011, fra contributi pubblici ed eventuali indennizzi assicurativi, non oltre l¡¦importo del costo necessario per la riparazione o per la nuova acquisizione dei beni danneggiati Presentazione della domanda I privati presentano la domanda entro trenta giorni dalla data di pubblicazione nel BURT dell¡¦ordinanzacommissariale che approva le presenti disposizioni, a pena di inammissibilita al comune di residenza tra quelli individuati nell¡¦ordinanza commissariale n. 34/2011. I privati non residenti nei Comuni della Provincia di Massa Carrara di cui alla citata ordinanza ma aventi avuto il veicolo danneggiato, presentano la domanda al Comune di Aulla entro il medesimo termine. Per la domanda deve essere utilizzato il modella M allegato alle presenti disposizioni allegando i seguenti documenti: „h fotocopia di documento di riconoscimento in corso di validita; „h eventuale quietanza liberatoria del risarcimento assicurativo ove gia percepito; „h giustificativi della spesa ove gia sostenuta (fatture o scontrini fiscali in originale o copia conforme) „h certificato di rottamazione per i veicoli distrutti. Per le domande inviate a mezzo del servizio postale, fa fede la data del timbro postale di invio. Svolgimento della procedura Il Commissario delegato si avvale per lo svolgimento della procedura in oggetto degli uffici dei Comuni individuati dall¡¦ordinanza commissariale n. 34/2011. I Comuni individuati nell¡¦ordinanza commissariale n. 34/2011 informano coloro che avevano presentato la segnalazione del danno dell¡¦avvenuta attivazione della procedura contributiva, indicando il termineentro il quale possono presentare la domanda di contributo e mettendo a disposizione la modulistica relativa. I Comuni nei 15 giorni successivi alla scadenza del termine per la presentazione delle domande, istruiscono le domande e calcolano il totale dei contributi ammissibili, sulla base delle domande presentante e degli accertamenti effettuati, e lo comunicano al Commissario, mediante il modello allegato M1 nonche, ove il beneficiario abbia gia presentato tutta la documentazione giustificativa della spesa, anche mediante il modello MR, avente i contenuti sotto specificati. Per le domande non accolte, il Comune provvede altresi a comunicare all¡¦interessato la non ammissione alla procedura. Il Commissario delegato, con ordinanza, sulla base degli esiti istruttori comunicati: - conferma o ridefinisce l¡¦importo complessivo destinato alla procedura; - ammette a contributo i beneficiari per i quali il Comune ha trasmesso l¡¦idonea documentazione mediante il modello MR e provvede alla relativa liquidazione, sulla base dell¡¦effettiva disponibilita delle risorse nella contabilita speciale. L¡¦ordinanza e comunicata ai Comuni che, nei 15 giorni successivi, comunicano l¡¦importo del contributo ammesso a ciascun beneficiario, invitandolo a presentare, ove non gia fatto, la giustificazione della spesa, entro tre mesi dalla comunicazione medesima. Ove la documentazione della spesa sia inferiore al contributo spettante, quest¡¦ultimo e ricalcolato applicando la percentuale stabilita sull¡¦effettiva spesa sostenuta e documentata. Per ogni privato ammesso a contributo il Comune predispone un fascicolo secondo il modello MR. Ogni fascicolo MR deve essere consegnato in originale e in copia conforme. Nel fascicolo vengono inseriti oltre alla domanda di contributo, i documenti presentati dal beneficiario per la giustificazione delle spese sostenute e cioe le fatture o scontrini fiscali con la descrizione della spesa a cui si riferiscono e gli estremi bancari e gli altri dati necessari per procedere alla liquidazione. I documenti di ogni fascicolo, dettagliati nel modello MR, sono in originale o in copia conforme all¡¦originale. Il Comune trasmette al Commissario per la conseguente verifica di correttezza e completezza i fascicoli dei privati. Il Commissario delegato, verificato i fascicoli, ammette i beneficiari e liquida ai medesimi il contributo entro 60 giorni dall¡¦avvenuta consegna dei fascicoli da parte dei Comuni. Rendicontazione Il Commissario delegato provvede alla rendicontazione alla Ragioneria generale dello Stato dei contributi liquidati ai privati mediante la consegna, tramite il Settore Contabilita della Direzione generale Finanze e Bilancio della Regione Toscana, dei fascicoli MR predisposti dai Comuni. A tal fine il Settore Sistema regionale della protezione civile della Direzione generale della Presidenza della Regione Toscana consegna i fascicoli MR in originale e in copia conforme. Modulistica La modulistica relativa alla procedura e disponibile sul sito web: [URL]http://servizi.protezionecivile.toscana.it[/URL] nell¡¦area riservata agli enti.[/SIZE] senza commento
... Toggle this metabox.