COMUNICATO STAMPA
LโIVA E LA TASSA SUI RIFIUTI โ TIA: PIUโ CHIAREZZA PER I CITTADINI!
Da 3 anni stiamo facendo una battaglia per far restituire lโIVA sulla TIA, indebitamente prelevata ai cittadini che, dopo esser passati dalla Tarsu alla Tia, si sono visti addebitare una TASSA sulle TASSE!
Dopo il pronunciamento, nel 2009, della Corte Costituzionale abbiamo intrapreso tutte le iniziative per convincere il Governo ad emanare un dispositivo che annullasse questa iniquitร .
La nostra interpretazione ed indicazione per i cittadini รจ stata confermata dalla recente sentenza della Corte di Cassazione, nยฐ 3756 del 9 marzo 2012.
Ma ciรฒ che piรน conta รจ il nuovo Decreto Legge del 6/12/2011 n.201 in cui, allโart. 14, con tale Decreto si istituisce il nuovo tributo per il servizio di smaltimento dei rifiuti, su cui lโVA dal 1/1/2013 non verrร piรน applicata : un notevole risultato raggiunto nella campagna fin qui condotta dai consumatori e dalla nostra Associazione.
QUESTO NON BASTA! IL GOVERNO DEVE DARE UNA RISPOSTA SULLE SOMME ARRETRATE DOVUTE AI CITTADINI!
La Federconsumatori non smetterร di fare pressioni nei confronti delle Istituzioni, Comuni e Provincie, dei Gestori, e delle nuove Autoritร di Ambito ricostituite con la recente Legge Regionale sul Servizio idrico e sui Rifiuti.
La Federconsumatori non puรฒ accettare di lasciare i singoli cittadini a dover intraprendere cause individuali, troppo onerose in considerazione delle somme da esigere.
In questi giorni sono nate piรน o meno โfantomaticheโ associazioni e siti web che promettono rimborsi โgarantitiโ e gestione delle cause.
Per chiarezza vogliamo informare TUTTI i cittadini
โข che lโatto della richiesta serve principalmente a interrompere la prescrizione, ma non cโรจ , purtroppo, alcun automatismo sulla restituzione
โข sono false e prive di fondamento le indicazioni di โscadenzeโ di 60 giorni
โข il rimborso che si puรฒ chiedere รจ riferito al SOLO importo dellโIVA (10%)
โข prima di intraprendere una Causa vanno seriamente valutati tutti i pro ed i contro
La Federconsumatori proseguirร tutte le proprie iniziative per impegnare il Governo e le Istituzioni locali a risolvere una volta per tutte questa annosa questione.
Il Presidente della Federconsumatori Toscana
Giuseppe Minigrilli
Firenze, 15 marzo 2012
