Ven. Nov 21st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Soloxlelba da Soloxlelba pubblicato il 15 Marzo 2012 alle 18:33
Il Record sarร  pure dovuto ad un fattore tecnico (come al solito...) ma la ZUPPA di base non cambia.... "L'incremento del debito riflette principalmente l'accumulo delle disponibilitร  del Tesoro presso la Banca d'Italia (32,6 miliardi), che sono aumentate come avviene regolarmente in questo periodo dell'anno. A tale aumento si aggiunge il fabbisogno del mese (4,0 miliardi)", spiega via Nazionale a commento dei dati. ....Intanto, nonostante super Mario Bros, il debito pubblico ha ripreso a salire, schizzando a 1935,8 miliardi di euro, una quota pari a 31 mila euro a testa per ognuno di noi, e questo anche per l'aumentato fabbisogno per quest'anno di 1,5 miliardi. Un miliardo e mezzo in piรน, buona parte del quale deve essere desintato alla nostra quota parte per il fondo salva stati. Non vi avevo per caso detto che ci siamo accollati un debito di 125 miliardi, di cui 15 dovremo corrisponderli entro i prossimi cinque anni? Mentre continuate a discutere di auto blu, intanto il Governo dei banchieri ci presenta conti ben piรน salati, circa i quali non mi risulta che nessun quotidiano abbia strillato titoli da prima pagina..... Italia: a gennaio debito pubblico tocca record a quota 1.935 mld Finanzaonline.com - 15.3.12/11:57 Inizio 2012 con il debito pubblico italiano ai nuovi livelli record. A gennaio ha toccato quota 1.935,829 miliardi di euro, in rialzo di ben 37,9 miliardi rispetto ai 1.897,946 miliardi registrati a dicembre 2011. Lo si evince dai dati contenuti nel Bollettino statistico "Finanza pubblica, fabbisogno e debito" pubblicato oggi da Bankitalia. Nel primo mese del 2012 il fabbisogno pubblico si รจ attestato a 4 miliardi di euro, in aumento di 1,5 miliardi rispetto allo stesso periodo del 2011. A gravare sul fabbisogno c'รจ l'incremento della spesa per interessi e il pagamento della quota di competenza dell'Italia dei prestiti erogati dall'Efsf, parzialmente controbilanciati dall`incremento delle entrate fiscali e dalla flessione della spesa primaria. Tratto dal blog il grande bluff. Inizio a preoccuparmi seriamente! Saluti
... Toggle this metabox.