Ecco come funzionano le elezioni in Italia: magari a Campo (come per tante altre cose) funzionano in un altro modo!!
Comunque il Presidente del Seggio Elettorale e soprattutto i suoi verbali, qualcosa diranno su chi c'era e per chi. Come si vede il rappresentante di lista qualche firmetta la deve mettere. A proposito, si sa almeno chi era il Presidente in quel Seggio campese del 2004?
"""Il rappresentante di lista si presenta presso la sezione elettorale, alla quale รจ stato destinato, nel momento della costituzione dellโUfficio di Sezione alle ore 15.00 di sabato.
Consegnata al Presidente la lettera di nomina, sottoscritta dai delegati di lista, prende posto nella parte riservata allโUfficio di Sezione (art. 74 primo comma DPR 570/60 in luogo che gli consenta di poter seguire le operazioni elettorali. A quel punto, inizia la vera e propria attivitร di vigilanza e controllo che il Rappresentante di lista deve espletare.
La sua presenza dovrร essere assicurata per tutto il tempo in cui si svolgeranno le operazioni elettorali. Egli ha la facoltร , e la deve esercitare, di:
โข apporre la propria firma (per esteso e leggibile) sulle strisce di chiusura delle urne, sui plichi contenenti gli atti della votazione e dello scrutinio nonchรจ sui mezzi di segnalazione apposti alle finestre e agli accessi della sala delle elezioni;
โข presentare dichiarazioni da inserire nel verbale;
โข indossare, allโinterno della sede del seggio, un bracciale o altro distintivo con riprodotto il contrassegno della lista da lui rappresentata;
โข votare, esibendo il certificato e/o tessera elettorale, presso la Sezione cui รจ stato distaccato.
โข Prendere nota del numero delle schede pervenute dalla Prefettura. Evidenziare, con nota scritta, la eventuale non rispondenza fra il totale scritto sul pacco e quello effettivo delle schede.
โข Annotare il numero delle schede autentiche e verificare che le operazioni avvengano nel rispetto della Legge.
Apporre la propria firma (leggibile) sui sigilli: della scatola contenente le schede; della busta n. 1 contenente il materiale elettorale rimanente; delle porte e finestre della sala.
Controllare, durante lo spoglio, il rispetto della normativa e prendere nota delle schede bianche e di quelle nulle e annullate, evidenziando, per queste ultime, la motivazione, intervenendo con reclami scritti nel momento che si riscontrino irregolaritร ; per quanto concerne i voti validi o nulli.
Porre la massima cura nel seguire ogni movimento delle schede che potrebbero essere dolosamente lacerate, segnate o macchiate dal Presidente o dagli scrutatori. Pretendere che le schede senza espressione di voto (bianche) vengano immediatamente bollate sul retro con il timbro della sezione (art. 68 secondo comma DPR 570/60) per impedire che vengano successivamente utilizzate in maniera fraudolenta.
Verificare che il verbale venga compilato, in ogni sua parte, senza correzioni effettuate con il bianchetto o in maniera non regolamentare (va riquadrato il campo da correggere e, a fianco va scritto il dato corretto e la firma di chi ha effettuato la correzione); apporre la propria firma sui bordi delle pagine delle due copie del verbale e accertarsi che le schede valide, alla fine dello spoglio, vengano numerate sul retro.
Il rappresentante di lista dovrร portare al seguito lโoccorrente per scrivere (carta e penna). Egli potrร presentare, al Presidente del Seggio, le dichiarazioni che ritiene di far inserire nel verbale. ali dichiarazioni dovranno evidenziare, in modo sintetico e circostanziato, le eventuali irregolaritร riscontrate nel corso delle operazioni elettorali.
Il Presidente รจ obbligato a verbalizzarle (art. 54 DPR 570/60). Cโรจ da tenere presente che, per legge, qualsiasi decisione su incidenti o contestazioni, viene adottata, in prima persona, dal Presidente del Seggio, udito il parere degli scrutatori (art. 54 DPR 570/60). Il rappresentante di lista, quindi, pur non entrando nel processo decisionale, puรฒ solo presentare reclami avverso le decisioni pretendendo che gli stessi vengano riportati nel verbale."""
